Riporto la mia piccola esperienza:
Da mesi mi ritrovo in vasca le classiche ciano che normalmente nella sezione "il mio primo acquario marino" vengono addebitate come causa ad un eleveto valore di po4 in vasca.
Da mesi misuro il test dei fosfati con i Salifert e il risultato dubbioso (tra lo 0 e lo 0.03) mi ha spinto a reinserire le resine in sump
Le alghe ci sono sempre,il mio test da sempre zero e percio' ci voleva un'altra misurazione diversa per sapere dov'era l'errore.
Combinazione oggi vado da Algranati che ha un fotometro,porto un campione d'acqua e il risultato da 0.03
Risultato: due differenti test mi danno lo stesso risultato con uno scarto di 0.03 tra il reagente ed il fotometro,quindi deduco che i fosfati siano bassi in vasca e quel poco se lo ciucciano le alghe che proliferano...e quindi??
Come dice Dani bisogna ricercare le cause in qualcos'altro che nel mio caso non è neanche all'uscita dell'impianto di osmosi,ma magari causato dal troppo calore estivo,da un'aumento di luce dovuto al passaggio da 150 a 250 watt,dal troppo cibo che si da in vasca,da quanti pesci cagano....
Insomma ci sono svariati motivi che possono portare quelle alghe maledette....è altresi' vero che avere quanto meno la sicurezza che i fosfati in vasca sono bassissimi o pari allo zero possono far restare piu' tranquillo anche uno come Fiat600
