Probabilmente mettendo direttamente un sacco di bicarbonato in mezzo all'akadama, e poi riempiendo il tutto, si rischia che una parte non si sciolga bene, rimanendo legata in modo disuniforme al fondo, e poi si liberi in un secondo tempo. se invece sciogli i minerali un pò alla volta nell'acqua, sei sicuro che il fondo a sua volta assorbirà tutto in maniera graduale ed uniforme.
per quanto riguarda il potassio io l'ho pagato 1 euro una bella bustina da qualche etto e l'ho comprato nella farmacia centrale di bologna(ovviamente quello sottocasa non lo aveva). Però la maggior parte del procedimento l'ho fatto solo col bicarbonato comune e cmq con le piante non ho avuto problemi di sorta, anzi ne ho troppe. ma devo dire che non ho piante esigenti..
Se vuoi tenere piante esigenti di sicuro è più indicato usare anche il bicarbonato di potassio. questo discorso in particolare vale per piante che assorbono molto dalle radici.
per quanto riguarda gli altri sali, invece non c'è problema come avevo detto prima, perchè l'akadama assorbe principalmente il kh, a sua volta costituito in gran misura dai due bicarbonati sopracitati. Invece i sali di magnesio e calcio vengono assorbiti solo ai primi cambi, e si stabilizzano in fretta. Io i primi due giorni stabilizzai il gh con 2 cambi al 25 % di acqua del rubinetto molto dura metre per il kh dovetti ricorrere appunto al bicarbonato. Certo, con quell'acqua lì probabilmente ci metterai un pò di più a stabilizzare il gh
Se uno non aggiungesse solo bicarbonato di sodio e potassio, per ottenere un kh accettabile, solo con acqua di rubinetto, si troverebbe un gh altissimo e sarebbe poi costretto a fare dei cambi molto molto ingenti, che impediscono la maturazione. Insomma due mesetti in più non glieli leva nessuno!
Però non ho piante esigenti, sicuramente per essere sicuri di dare anche il potassio necessario
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
|