|
Quote:
|
il metodo Naturale (Berlinese) che prevede l'utilizzo di sole rocce
|
Questa affermazione è falsa.
Una cosa è il metodo naturale (che prevede l'uso di sole rocce vive e frequenti a abbondanti cambi d'acqua per abbattere gli inquinanti), e una cosa è il metodo berlinese (rocce vive, schiumazione, forte movimento d'acqua, carbone attivo, acqua di calce e sopratutto grande illuminazione).
Se vuoi un consiglio, per cominciare vanno bene 2 soluzioni:
1. un bel cubo, magari il Wavebox Cubo 30, gestito con metodo naturale, illuminato con due PL da 18W a 10.000K e una blu da 9W; movimento d'acuqa tramite due Eheim Compact 300. Ci metterai solamente coralli molli (discosomi, zoantidi, alcionidi, stoloniferi), forse una caulastrea o una plerogyra, e magari ti potresti concedere anche un pescetto e una coppia di gamberi.
2. una vasca rettangolare, tipo un 60X40X40, gestita però con metodo berlinese. Illuminazione con una plafoniera 6 o 4X24T5, schiumatoio Deltec MCE300, movimento dato da una Tunze nanostream 6025 e una Hydor Nanokoralia. In tal caso potrai allevare SPS, e potresti concederti un gruppetto di 3 chromis (in 100L secondo me vanno più che bene).
In entrambi i casi, ti serviranno:
1. rifrattometro
2. sistema di rabbocco automatico, dato da galleggiante, pompa e serbatoio dell'acqua di ripristino
3. ventole e riscaldatore per il controllo della temperatura
4. test salifert per NO3, PO4, KH, Ca, Mg
5. Resine anti PO4, consigliabile letto fluido
6. Integratori di Calcio, carbonati e magnesio
Se il tuo negoziante di fiducia (ma molto di fiducia) ha a disposizione acqua dolce e marina, a mio avviso puoi rifornirti da lui, ma controlla la qualità sia dell'acqua che del sale che usa. Diversamente, avrai bisogno anche di
7. Impianto ad osmosi inversa
8. Sali (il preis sembra andare per la maggiore)
Io ti consiglio di partire con la prima opzione, è più abbordabile per iniziare.
Se scegli la seconda, e se hai spazio per una sump, ti consigli ocaldamente di farla, ed in tal caso lo skimmer sarà un H&S 90.
In ogni caso, ti consiglio di lasciare lo jaubert per un'altra vaschetta, magari una sperimentale, per divertirti quando sarai più esperto: ora è troppo lungo e difficile da gestire.
Personalmente ti sconsiglio anche le HQI, perchè riscaldano veramente troppo .
Ti stai per addentrare in una avventura meravigliosa, ma molto impegnativa sia dal punto di vista del tempo che dell'impegno economico. Non credere sia possibile risparmiare molto: alla fine un bel nano da 40-60L ti costa quasi come un 200L, almeno in termini di investimento.