Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-07-2007, 11:50   #1
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
scelte progettuali precise
Probabilmente la scelta è legata al fatto che volessero tenere solamente un tipo di termostato in magazzino...
Mi chiedo se potrebbe essere d'aiuto, anche per l'azienda, segnalare questo tipo di problema, invitandoli a installare sui modelli futuri dei termosttai con isteresi programmabile dall'utente, o almeno non superiore a 0,5° (complessivamente, un grado di temperatura è accettabile).
Quote:
se la diminuzione della T fosse troppo veloce nascerebbe una altro problema...
Questo problema fortunatamente è evitato dalla potenza della pompa installata. Mi spiego: se un refrigeratore (qualsiasi, non importa la tecnologia...) ha una potenza di 300W, in funzione di un insieme di parametri (efficienza dello scambiatore, temperatura d'esercizio, caratteristiche del fluido, viscosità, calore specifico...) sarà in grado di fornire una certa differenza di temperatura (dT) tra ingresso e uscita inversamente proporzionale al flusso (q). Semplificando molto, si può dire che W=dT*q, quindi più potente è la pompa di alimento, minore la differenza di temperatura.
Ora, ho sperimentato che alimentando il circuito con una pompa da 500 L/h la dT è circa di 0,3°C, mentre con allacciando il tutto alla risalita (una eheim 1250, 1200 teorici, perchè non so le perdite di carico...) la dT risultava pressochè nulla.
Qeusto permette di evitare pericolosi flussi freddi, a T diversa da quella della vasca, magari anche di qualche decimo di grado.
In ogni caso la velocità con cui si abbatte la T della vasca dipende solamente dalla potenza del refrigeratore; ho verificato che, a luci spente, riesce ad abbattere la T di circa 0,5° ogni ora, in funzione della temperatura della stanza e di quanto è già caldo lo scambiatore... quindi in maniera decisamente graduale.
Spero di non avervi tediato inutilmente...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
micro , teco

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11472 seconds with 14 queries