Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-04-2022, 14:17   #4
Alex Carbonari
Ciclide
 
L'avatar di Alex Carbonari
 
Registrato: Sep 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 1.778
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non c'è niente di male nello sperimentare.
Ti suggerisco, però, di non banalizzare il "in natura le piante crescono, quindi cresceranno anche in acquario", perché la realtà è diversa.
Voler riprodurre ciò che accade in natura in poche decine di litri, pensando che sia la stessa cosa, non è una proporzione esatta. In natura esistono processi che non puoi riprodurre in una vasca. In natura hai sbalzi di temperatura, variazione del livello e della qualità dell'acqua, ricambio dell'acqua (piogge, inondazioni, ecc.), fattori esterni che entrano in gioco (animali e resti di piante che cadono in acqua, ad esempio) che un acquario del genere non tiene in considerazione. Lo stesso terriccio da giardino è di per sé un problema, poiché pensato per una coltivazione emersa. Di conseguenza, additivato con sostanze che, se lasciate in infusione anziché dilavate, provocano severi inquinamenti che possono compromettere l'insediamento batterico sulle poche superfici disponibili.

Diana Walstad ha sperimentato un ecosistema, che per funzionare ha bisogno di un terriccio fortemente fertilizzato che le ha sempre portato alghe, con pochi pesci di specie che non si riproducono facilmente, ai quali fornisce poco mangime il quale, insieme alle deiezioni degli animali, nutre le poche specie di piante che devono arrivare alla superficie per crescere.

Oggi la tecnologia ci aiuta ad avere acquari belli e in salute per piante e animali.

Un esercizio di stile, se vuoi provare a realizzarlo sei libero di farlo, tenendo conto che esteticamente sarà poco godibile.

Posted With Tapatalk
Alex Carbonari non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
filtro , senza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19457 seconds with 16 queries