Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-06-2021, 13:23   #4
Cla90
Ciclide
 
Registrato: Jul 2014
Città: Mozzate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 1.145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 33
Grazie (Ricev.): 79
Mi piace (Dati): 31
Mi piace (Ricev.): 77
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, mi dispiace per tutte le difficoltà che hai avuto anche per via di pessimi consigli dei negozianti tieni duro non mollare non tutto è perduto... innanzitutto come prima cosa facciamo ordine e partiamo dall'inizio.
1- Stabilisci i valori dell'acqua attuali tramite reagenti (le strisce sono poco precise ma meglio che niente visto che le hai già) o fatteli fare dal negozio.

2- Visto che dai via gli Oranda e terrai tutti gli altri... abbassa pure il ph che i neon non tollerano, per loro è fonte di stress i ph superiori a 7 stanno bene in ph acidi. Le neritine però andranno in sofferenza se lo farai scendere troppo perchè a loro piace l'acqua dura, che gli rinforza il guscio quindi un compromesso per tutti secondo me: portare il ph a 7 e tenerlo stabile a quel valore. Oppure un po' più basso però le neritine meglio levarle via a quel punto.

3- Egeria Densa: cresce meglio se la lasci libera in acquario come gallleggiante o al max ancorarla al legno. L'ingiallimento potrebbe anche essere carenza di ferro bisognerebbe far un test. La pianta ha bisogno di molta co2 per crescere forte e rigogliosa altrimenti stenta, è in grado di procurarsi la co2 tramite "decalcificazione biogena" (scissione del carbonato di calcio per ottenere la co2 di cui necessita dall'acqua). Io non ho co2 e ottengo buoni risultati lasciandola galleggiare cresce molto meglio, ha tutta la co2 che vuole e riceve molta più luce e fertilizzo con fertilizzante liquido che è molto più adatto per loro. La parte di Egeria interrata potrebbe essere un po' marcia se si tagliala pure via male non fa.

4- L'areatore non serve a molto, l'ossigeno te lo danno le piante, è utile in vasche senza piante e in caso di cure medicinali e per mia personale esperienza non ho mai notato alcun segno di fastidio nei pesci con la sua presenza. Se la superficie è smossa a sufficienza grazie alla pompa e c'è un corretto ricircolo dell'acqua senza zone "ferme" lo spegnerei per usarlo che so magari durante i picchi di grande caldo quando la temperatura dell'acqua salirà ulteriormente visto che lo hai già installato.

5- Con la cura che hai fatto ti do la triste notizia che ora le colonie nitrificanti sono bel che andate e il lavaggio dei materiali filtranti a fatto il resto, si riparte da capo. D'ora in avanti dovrai tenere sempre d'occhio i Nitriti. I medicinali se possibile vanno usati solo su pesci malati, in vasche a parte anche di plastica (con areatore e termoriscaldatore supplementare) in cui si trasferisce il pesce malato provvisoriamente per tutta la durata della cura o in acquari di quarantena usati solo allo scopo. Tranne in caso di malattie molto contagiose che attaccano ogni specie (es. ictio) allora si sarà obbligati a trattare tutto l'acquario, ma si trasferirà sempre il sistema di filtraggio per preservare le colonie batteriche nitrificanti e si seguono sempre le linee guida del bugiardino del farmaco, carboni attivi a fine cura che poi si buttano. Mai lavare i cannolicchi, consentito saltuariamente il lavaggio di spugne/lana se molto sporche ma solo in acqua proveniente dall'acquario (es. durante i cambi d'acqua).

6- Per il Neon e l'Oranda malati meglio aprire una discussione dedicata in sezione Malattie.
Spero di esserti stata di aiuto per adesso... e comunque senti sempre anche altri consigli di gente più esperta!
Cla90 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Cinzia Nick Ringrazia per questo post
 

Tag
cinzia , esperti , lacquario , necessiterei , supporto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46010 seconds with 16 queries