Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-12-2020, 19:16   #11
Manu1988
Ciclide
 
Registrato: Sep 2019
Città: Racconigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 1.124
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 104
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 57
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok ci sta benissimo, però questo non è la normalità, non succede tutti i giorni giusto?
Anche io ho una boccetta di biocondizionatore lì nello sportello del mobile dell'acquario per ogni evenienza ma appunto può servire in rarissimi casi, forse fa prima a scadere che a finire.
Ricordiamoci che le nostre acque di rubinetto sono potabili e controllate periodicamente da enti professionali che fanno analisi chimiche e fisiche affinché non ci siano in acqua sostanze pericolose al di fuori di limiti ben precisi.
Mi pare di ricordare che la stessa Walstad dice di utilizzare dei biocondizionatori perché certe sostanze secondo i suoi studi sono tollerate da noi ma non per alcuni pesci ma questo nel suo paese e non in Italia dove ci sono regole più restrittive (per fortuna).
Il biocondizionatore mi pare di ricordare fosse nato in America perché molto spesso nelle loro acqua ci finivano dentro pesticidi vari usati in agricoltura che contaminavano le falde acquifere e noi come al solito da bravi italiani ci piace copiare tutto quello che fanno gli americani.
Tra l'altro pensavo oggi ma che chelante viene usato in questi biocondizionatori? No perché dato che il 99,9% delle nostre acque di rubinetto ha ph al di sopra di 7 se non 8 a volte, dovrebbero utilizzare un chelante molto forte o mi sbaglio?
Onestamente la dico tutta? Quando scrivono in etichetta ben chiaro cosa ci mettono dentro quell'acqua colorata allora ne parliamo se no non la do da bere ai pesci e alle piante, poi magari mi sbaglio.
Manu1988 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiuto , alghe , possibili , riconoscimento , soluzioni

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,61559 seconds with 16 queries