Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-11-2020, 10:37   #1
davide56
Discus
 
L'avatar di davide56
 
Registrato: Feb 2007
Città: massa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 3.260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i led per funzionare bene devono essere controllati in corrente
bisogna mantenere costante l'assorbimento della corrente (ampere)nei limiti delle caratteristiche dei led che usi
i 3w di solito hanno una corrente massima di 700ma diminuendo questa corrente con un driver pwm si regola la luminusità
la centralina tc 420 regola il voltaggio ed è più adatta alle strisce di led che hanno inserito in serie una resistenza che limita la corrente
i led sono semiconduttori e pertanto all'aumentare della loro temperatura diminuiscono la resistenza interna
questa diminuizione porta ad un aumento della corrente che li attraversa causando il cosidetto effetto valanga che farà diminuire la vita del led
è meglio usare sempre dei driver appositi che ti mantengono costante la corrente
è possibile collegare i driver alla centralina ma bisogna fare una modifica interna prelevando il segnale dal gate del mosfet
------------------------------------------------------------------------
https://www.tc420.net/connecting-hig...-the-TC420.php
forse qui capite un pò meglio

Ultima modifica di davide56; 14-11-2020 alle ore 10:47. Motivo: Unione post automatica
davide56 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
420 , argomento , centralina

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11414 seconds with 14 queries