Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-05-2020, 15:10   #1
Memoriae
Plancton
 
Registrato: Mar 2020
Città: San giorgio a cremano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Asterix985 Visualizza il messaggio
La leggera torbidita' allora puo' dipendere da pignette e foglie di catappa, comunque non sifonare il fondo come ti hanno consigliato.
Per il resto segui i consigli e aggiungo due cose, anubias - crypto e altre piante a crescita lenta, meglio se le metti sotto altre piante e non in piana luce.
Sulle foglie oltre a qualche alga sembra di vedere qualche diatomea e magari un po' di sporco che si e' depositato quando hai sifonato il fondale.. se ci passi leggero con le dita riesci a ripulirle.
Porta il numero delle Rasbore a una decina e il Ph sul neutro.. i cory sono gli Aeneus?
Diatomee e pulviscolo vengono smosse facilmente se passo le dita o le pinze vicino le foglie. Il problema sono questa sorta di filamenti che invadono anche la parete del filtro.

Ragazzi, ci tengo a precisare che il ph iniziale era di 8.45 ( la maturazione è stata effettuata con sola acqua di rete).Ora invece sto cambiando con sola acqua da osmosi inversa con conducibilità di 0.20 micro siemens.

La mia acqua di rete è qualcosa di osceno, vi espongo alcuni valori:

GH 23
Conducibilità 943 µS/cm
Ph 7,1 (ma posso assicurarvi che dopo aver inserito l'acqua in vasca era a 8.45. Forse per perdita della Co2)
CALCIO mg/l Ca 126
MAGNESIO mg/l Mg 32
AMMONIO mg/l NH₄ <0,05
CLORURI mg/l Cl 84
SOLFATI mg/l SO₄ 40
POTASSIO mg/l K 13
SODIO mg/l Na 53
ARSENICO µg/l As 2,0
BICARBONATO mg/l HCO₃ 541
CLORO RESIDUO mg/l 0,12
FLUORURI mg/l F 1,05
NITRATI mg/l NO₃ 18
NITRITI mg/l NO₂ <0,02
MANGANESE µg/l Mn <1,3

Inoltre, le rasbore erano inzialmente 10. Poi le ho perse sistematicamente 1 o 2 al giorno (presumo a causa del ph, voglio volori pià acidi, giusto?)
Mia figlia, non contenta si presentò poi con un secondo gruppo di rasbore da 6, ed ora sono rimaste solo due in vasca.
I corydoras sono curiosi, vivaci e crescono vistosamente ( se mi consigliate di aumentarne il numero, provvederò a farlo)

Per la flora, l'unica pianta che è in grande sofferenza è la CERATOPTERIS THALICTROIDES (vi allego alcune foto dell'acquario e della pianta).

Se potete consigliarmi una lampada che sia supportata dalla mia vasca (alludo all'aggancio interno del coperchio) vi sarei molto grato.

P.s. ho timore di andare oltre le 6 bolle per minuto (di Co2), anche se sono consapevole di non erogarne molta (mi baso sulla famosa tabella). Ditemi voi, ragazzi.
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 20200512_150615.jpg‎ (97,7 KB, 8 visite)
Tipo di file: jpg 20200512_150628.jpg‎ (98,9 KB, 4 visite)

Ultima modifica di Memoriae; 12-05-2020 alle ore 15:13. Motivo: aggiunta
Memoriae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2020, 17:57   #2
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Diatomee e pulviscolo vengono smosse facilmente se passo le dita o le pinze vicino le foglie. Il problema sono questa sorta di filamenti che invadono anche la parete del filtro.
Probabilmente ti stai portando dietro il retaggio dell'acqua di rete. Devi aspettare un po' che rientri con i vari cambi.

Quote:
Ragazzi, ci tengo a precisare che il ph iniziale era di 8.45 ( la maturazione è stata effettuata con sola acqua di rete).Ora invece sto cambiando con sola acqua da osmosi inversa con conducibilità di 0.20 micro siemens.
Quanta acqua cambi con quella di osmosi? E' un'osmosi pura o ci aggiungi i sali? Dalla conducibilità direi di no... occhio che così abbassi anche il KH.

Quote:
Inoltre, le rasbore erano inzialmente 10. Poi le ho perse sistematicamente 1 o 2 al giorno (presumo a causa del ph, voglio volori pià acidi, giusto?)
Mia figlia, non contenta si presentò poi con un secondo gruppo di rasbore da 6, ed ora sono rimaste solo due in vasca.
I corydoras sono curiosi, vivaci e crescono vistosamente ( se mi consigliate di aumentarne il numero, provvederò a farlo)
La moria delle Rasbore, ovviamente, non è cosa normale.
Prima di introdurre altri pesci bisogna capire cosa succede. Le Trigonostigma heteromorpha, suppongo siano queste le Rasbore che hai, vogliono un'acqua acida o, tuttalpiù, neutra.

Quote:
Per la flora, l'unica pianta che è in grande sofferenza è la CERATOPTERIS THALICTROIDES (vi allego alcune foto dell'acquario e della pianta).

Se potete consigliarmi una lampada che sia supportata dalla mia vasca (alludo all'aggancio interno del coperchio) vi sarei molto grato.
Purtroppo non conosco il tipo di aggancio e quante lampade supporta il coperchio. Bisogna dedicarsi un po' e cercare di capire se è possibile qualche modifica ma starei molto attento a non combinare danni, i coperchi pressofusi sono pieni di incastri che a volte saltano via creando il danno. Che tipo di illuminazione hai? A LED o classica con tubi al neon? magari posta una foto con il coperchio aperto...

Quote:
P.s. ho timore di andare oltre le 6 bolle per minuto (di Co2), anche se sono consapevole di non erogarne molta (mi baso sulla famosa tabella). Ditemi voi, ragazzi.
Puoi aumentare tranquillamente, naturalmente in modo graduale, fino a raggiungere i valori desiderati.
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda Ceratopteris thalictroides, è una pianta che vuole un po' di CO2 (che non hai) e vuole una luce medio/intensa (che non hai). Questo potrebbe essere, macroscopicamente, il motivo della sofferenza.
__________________
Antonio

Ultima modifica di Sinbad; 12-05-2020 alle ore 18:03. Motivo: Unione post automatica
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , consulto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13112 seconds with 15 queries