Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-01-2020, 16:43   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Telegraficamente:
Originariamente inviata da churky Visualizza il messaggio
1 - se aumento la CO2, passando ad esempio da 6 a 10 bpm, qual'è la conseguenza sui dati della mia acqua? Dovrebbe diminuire il pH giusto? (così anche la tabella direbbe che la CO2 disponibile aumenta) questo in maniera più o meno decisa a seconda del potere tampone esercitato dal kH.
Esatto. Diminuisce il pH tanto più quanto il tampone (il KH) è basso.

Originariamente inviata da churky Visualizza il messaggio
2 - la CO2 non altera anche il kH ?
Sì, ma in maniera per noi irrilevante. Si dimostra che l'aumento di KH dovuto all'equilibrarsi della reazione (CO2 --> H+ + HCO3-) è irrilevante (è minore del decimo di KH, quindi non misurabile dal test).

Originariamente inviata da churky Visualizza il messaggio
3 - se io non voglio che il pH scenda al di sotto di 7,2 per i miei pesci, devo aumentare il KH, con dei cambi di acqua in cui il valore del kH sia opportunamente aggiustato e a quel punto posso aumentare il dosaggio di CO2 senza alterare troppo il pH.
Esatto. Per mantenere pH alti con elevata concentrazione di CO2, terrò il KH alto. Per acidificare, dovrò abbassare il KH (altrimenti dovrei usare livellimortali di CO2).

Originariamente inviata da churky Visualizza il messaggio
Da ciò dovrei dedurre che se io non erogassi CO2, con kH 8, ad esempio, il pH dell'acqua non sarebbe 7,1 ma 7,8 o anche più. Ma le analisi della mia acqua di pozzo, tal quale, mostrano un pH di 7,1 e un kH pari a 15 per cui il ragionamento di cui sopra non torna.
All'uscita dalla sorgente evidentemente l'acqua è carica di CO2. Non è così strano.

Originariamente inviata da churky Visualizza il messaggio
leggendo la tabella, già così sarei in eccesso di CO2, quindi, sempre in via teorica, perché erogare CO2 quando potrei usare quell'acqua ?
Perché dopo mezz'ora la CO2 in eccesso se n'è volata via. Per mantenere un livello elevato di CO2 in vasca la devi dosare in continuazione (e la maggior parte "evapora" via in aria).

Originariamente inviata da churky Visualizza il messaggio
A - avendo un pH minimo da rispettare, come devo comportarmi? Devo mantenere un kH tale che a pH 7,1 - 7,2 la CO2 erogata sia sufficiente.
Esatto. Vedi risposta a domanda (3).

Originariamente inviata da churky Visualizza il messaggio
B - come faccio a sapere se la CO2 erogata è sufficiente, se al variare dell'erogazione variano anche i parametri con cui questa è determinata?
Consideri il KH costante. E' una buona approssimazione.
Occhio che il gioco si rompe quando hai materiale calcareo in vasca, che va in soluzione quando dosi CO2, aumentando in maniera incontrollata il KH (e alzando di conseguenza il pH). Per questo si raccomanda di dosare CO2 in assenza di arredi calcarei.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
co2 , gestione , qualcosa , torna

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20632 seconds with 16 queries