Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-11-2019, 00:34   #1
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aggiungo una cosa (ci tengo molto): se sei NEOFITA, significa che non hai mai fatto acquariofilia.quindi non hai mai provato, non sai quello che ti aspetta.

vorresti iniziare, ma in realtà non sai se ti piacerà davvero e non sai se questa passione durerà nel tempo...quindi è inutile e rischioso comprare troppa roba...

io ho visto decine di ragazzi spendere un sacco di soldi all'inizio, travolti da una "forte passione", per poi mollare dopo un anno e vendere tutto sul mercatino.....
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie ellypsys Ringrazia per questo post
Vecchio 29-11-2019, 16:28   #2
ellypsys
Protozoo
 
Registrato: Nov 2019
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per i consigli, e sull' ultima riflessione concordo.
Bisogna sempre valutare se poi il colpo di fulmine si tramuta in vero amore oppure no.

In effetti ho omesso di dire che sono un bonsaista da quasi 40 anni, ed ho notato una certa similarità soprattutto con l'aquascaping.
Sono pratico quindi di protocolli di concimazione, potature, ed una certa affinità nella riproduzione di ambienti naturali.
Conoscendomi non penso sia una passione passeggera.

La variabile acqua è sicuramente una bella gatta da pelare, da quello che sto capendo, e non c'è una vasca uguale all'altra. Quindi devo imparare tramite i consigli e l'esperienza di chi lo sa fare.

Non voglio partire in quarta, né peccare di presunzione, come potrei oltretutto, avendo visto sia la vasca di Johnny brillo che tutte le cose fatte da Dave, dalle mangrovie alla riproduzione di ambienti naturali bellissimi e complicati.
Devo solo farvi i complimenti, sia per la bravura tecnica, che per il senso "artistico".

Non voglio partire in quarta, né peccare di presunzione, come dicevo, ma neanche partire da una vasca dove evitare ogni complicazione tecnica ed operativa.
La scelta di un prato, per esempio, è una cosa che vorrei fare.
So che è più complicato di alcune altre essenze botaniche, ma sono sicuro che ci saranno dei tipi di prato più semplici, per esempio. E lì che mi servirebbero i vostri suggerimenti.
E così per il resto.

Capisco da me che un erogatore in plastica nera o in vetro chiaro svolgono la stessa funzione, ma costano in maniera sensibilmente diversa, ma su questo devo fare delle scelte tenendo conto anche delle mie personali esigenze.
In sintesi quello che mi piacerebbe avere, se possibile, e sfruttare la vostra pluriennale esperienza per trovare delle scorciatoie (se ci sono) senza dover aspettare molto tempo, per ottenere dei risultati buoni.
Per esempio, riparlando di CO2, perché è tanto complicata la sua gestione?
E come cambia la chimica in un acquario in cui la si eroga?
Se invece la evito, ottengo gli stessi risultati (mi sembra strano) o contrariamente cosa cambia nella crescita delle piante e per la salute dei pesci?
Avete dei link o dei piccoli trattati da suggerirmi in merito, se è complicato parlarne sul forum?

Grazie ancora in anticipo

Ultima modifica di ellypsys; 29-11-2019 alle ore 16:30. Motivo: errore
ellypsys non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , acquario , dolce , primo , tropicale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13486 seconds with 15 queries