Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Se parli di allestimento, ok, bello, impegnativo ma bello. La fauna è completamente sbagliata, ramirezi e cacatuoides insieme è una bestemmia, sono geophaghi e, come i corydoras, DEVONO avere un substrato di sabbia in cui grufolare. Sorvolo sul resto del fritto misto.
Però l'allestimento è fattibile, avrai parecchio da imparare sulla flora in acquario e sulla fertilizzazione...non sono un esperto piantofilo, sicuramente il vanni sulla chimica ti può aiutare ma taggherei anche
@Avvy
Se parli di allestimento, ok, bello, impegnativo ma bello. La fauna è completamente sbagliata, ramirezi e cacatuoides insieme è una bestemmia, sono geophaghi e, come i corydoras, DEVONO avere un substrato di sabbia in cui grufolare. Sorvolo sul resto del fritto misto.
Però l'allestimento è fattibile, avrai parecchio da imparare sulla flora in acquario e sulla fertilizzazione...non sono un esperto piantofilo, sicuramente il vanni sulla chimica ti può aiutare ma taggherei anche
@Avvy
PS. non sarà una vasca economica, te lo anticipo.
Io intendevo la vasca, l'insieme di piante e la colorazione, non alludevo ai pesci.
------------------------------------------------------------------------
Quindi in buona sostanza mi sconsigliate di allestire un acquario piantumato, preferendo uno spoglio per ciclidi?
Ultima modifica di SEVENSON71; 16-07-2019 alle ore 15:29.
Motivo: Unione post automatica
Quindi in buona sostanza mi sconsigliate di allestire un acquario piantumato, preferendo uno spoglio per ciclidi?
Ci sono anche le vie di mezzo, acquari tropicali piantumati "medi", con piante facili, nessun pratino, un substrato di sabbia fine senza fondo fertile e pastiglie di fertilizzante da interrare nei pressi delle radici ogni 6 mesi/1 anno....a seconda del tipo di acqua ti regoli con la fauna, anche se quel litraggio la fantasia galoppa, a seconda delle passioni. Io ci farei un malawi o un monospecifico per altum o, suona strano, solo cardinali e blackwater.
Quindi in buona sostanza mi sconsigliate di allestire un acquario piantumato, preferendo uno spoglio per ciclidi?
Le mie vasche sono tutte piantumete, e le piante comunque aiutano in generale l'equilibrio della vasca, quindi (salvo scelte di acquari "spogli" per forza di cose, tipo i laghi africani) le piante io le cosiglio, e molte.
Solo che una vasca di "terra da giardino" (per tornare a inizio topic) o comunque una "vasca naturale" (e magari senza CO2 e fertilizzazione spinta) sarà più simile ad una jungla più che ad un pratino all'inglese. Ci saranno criptocoryne piuttosto che alteranthera, limnophila al posto della cabomba, ecc. ecc.
Tali vasche si prestano meno all'acquascaping e più all'allevamento di pesci e altri animali acquatici, mantenendo il "metabolismo" della vasca un po' più basso. Sono vasche che a me personalmente piacciono molto, ma naturalmente, de gustibus.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.