Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-12-2018, 16:07   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
La glutaraldeide usata nei prodotti contenenti "carbonio liquido" e simili alternative alla CO2?
Non so nulla o quasi di chimica organica, ma non credo che l'acido acetico entri nella catena di composti della fotosintesi. Aspetto eventuali smentite in tal senso.
Se non vi entra, è solo pappa per batteri (lo si usa nei denitrificatori, al pari di alcool, zucchero, ecc.). E' una fonte di carbonio organico (quindi alla fine "diventa" CO2) ma non credo influisca sulla catena della fotosintesi (come invece fa la glutaraldeide).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2018, 08:53   #2
sergio43
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2008
Città: Pescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 60
Messaggi: 803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 31
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
La glutaraldeide usata nei prodotti contenenti "carbonio liquido" e simili alternative alla CO2?
Non so nulla o quasi di chimica organica, ma non credo che l'acido acetico entri nella catena di composti della fotosintesi. Aspetto eventuali smentite in tal senso.
Se non vi entra, è solo pappa per batteri (lo si usa nei denitrificatori, al pari di alcool, zucchero, ecc.). E' una fonte di carbonio organico (quindi alla fine "diventa" CO2) ma non credo influisca sulla catena della fotosintesi (come invece fa la glutaraldeide).
Grazie. Ho fatto solo un esame di biochimica umana, ma credo che l'acetil-CoA sia ubiquitario nei cicli metabolici come per esempio l'ossidazione dei grassi. Ma non mi interessa ipotizzare tutte le vie dove il metabolita può entrare. Vorrei sapere se empiricamente è stato usato da qualcuno e con quali risultati.

Al momento lo sto utilizzando in questo acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=370118

e mi pare che i risultati siano molto buoni.

Personalmente se fossi un produttore di fertilizzanti per acquari non sceglierei l'acido acetico come molecola fonte di carbonio organico per le piante acquatiche, perché in breve tempo tutti userebbero aceto come fonte, ma preferirei un'altra molecola e la glutaraldeide si presta allo scopo proprio per la sua scarsa maneggevolezza.

Non mi pare di aver visto niente in internet sull'uso di acido acetico come fonte di CO2, per questo ho provato a cercare nel forum.

PS, L'Acetil-CoA (e le altre fonti di carbonio organico) diventa CO2 nelle vie cataboliche e molecole organiche varia nelle vie anaboliche.
__________________
Pseudomugil gertrudae
http://youtu.be/6icj_ogBD9Q
Riproduzione Betta splendens
https://youtu.be/PJJ3NKGdwbs
sergio43 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acetico , acido , carbonio , fonte , organico , piante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16698 seconds with 15 queries