Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-11-2018, 12:06   #1
SEVENSON71
Guppy
 
Registrato: Sep 2018
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bene, una sump con solo uno scomparto allora la posso fare da me, solo inizia a preoccuparmi il discorso della co2, bombola o estintore, estintore cosa intendi? io ne ho in mente solo uno ovvero quello per incendi, ora guardo in internet, ma se puoi darmi una dritta mi fai un piacere.
SEVENSON71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2018, 14:00   #2
Tambo636
Guppy
 
Registrato: Jan 2018
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 375
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 14
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gerry intendeva dire che come bombola usa quella come si usano per gli estintori. Ti serve una bombola con riduttore di pressione, alla fine deve entrarci un gas compresso. Io ti consiglio visto che non hai intenzione di allevare sps per il momento, di usare il metodo balling (utilizzando la pompa dosometrica) è molto più semplice da usare e regolare. Di solito il reattore di calcio si usa in vasche con alti consumi che renderebbero il metodo balling molto oneroso ma se hai bassi consumi per me non è il metodo ottimale. Il reattore di calcio non è proprio facilissimo da regolare per chi non è esperto e il rischio di fare errori è maggiore. Considera poi che sarà un investimento che farai dopo diversi mesi quindi hai tutto il tempo per pensarci ed informarti. La mia vasca gira da 11 mesi e con 9 coralli (2 LPS e 7 SPS) di piccole dimensioni, ho consumi bassi e riesco a tenere i valori dell'acqua bilanciati con i cambi acqua settimanali del 10% del volume della vasca e non ho ancora avuto il bisogno di ricorrere all'uso di una dosometrica. Che comunque acquisterò penso il mese prossimo (però dopo tanto tempo rispetto alla situazione in cui sei tu)
Tambo636 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2018, 15:52   #3
SEVENSON71
Guppy
 
Registrato: Sep 2018
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Tambo636 Visualizza il messaggio
Gerry intendeva dire che come bombola usa quella come si usano per gli estintori. Ti serve una bombola con riduttore di pressione, alla fine deve entrarci un gas compresso. Io ti consiglio visto che non hai intenzione di allevare sps per il momento, di usare il metodo balling (utilizzando la pompa dosometrica) è molto più semplice da usare e regolare. Di solito il reattore di calcio si usa in vasche con alti consumi che renderebbero il metodo balling molto oneroso ma se hai bassi consumi per me non è il metodo ottimale. Il reattore di calcio non è proprio facilissimo da regolare per chi non è esperto e il rischio di fare errori è maggiore. Considera poi che sarà un investimento che farai dopo diversi mesi quindi hai tutto il tempo per pensarci ed informarti. La mia vasca gira da 11 mesi e con 9 coralli (2 LPS e 7 SPS) di piccole dimensioni, ho consumi bassi e riesco a tenere i valori dell'acqua bilanciati con i cambi acqua settimanali del 10% del volume della vasca e non ho ancora avuto il bisogno di ricorrere all'uso di una dosometrica. Che comunque acquisterò penso il mese prossimo (però dopo tanto tempo rispetto alla situazione in cui sei tu)
Grazie per consiglio, infatti io vorrei intanto creare acquario, poi riempirlo con fondo e rocce e farlo girare per mesi finchè si popola discretamente, poi introdurrò coralli molli, ed eventualmente se prendono piede e ho acquisito adeguate conoscenze, provvederò ad introdurre pesce tipo nemo e max qualche pesce che lo tolleri. mi piacciono anche anemoni. Non vorrei però fare una mescolanza inadeguata, pertanto mi dedicherò allo studio. Ho acquistato oggi online alcuni testi e col forum e tutto compresi negozianti, spero di capire di più, alla fine ogni cosa che ho intrapreso nella vita in un modo o l'altro l'ho portata a compimento. Una cosa sola, ho un gatto in casa, potrebbe essere motivo ostativo? magari si tuffa nella vasca o altro? per questo anelavo a vasca chiusa....
SEVENSON71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2018, 16:18   #4
Tambo636
Guppy
 
Registrato: Jan 2018
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 375
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 14
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non conosco nessuno che abbia avuto un gatto che si è lanciato nell'acquario. Siccome la maturazione in un acquario marino è lunga (specialmente se segui il metodo DSB piuttosto che berlinese) puoi iniziare a far girare la vasca, quindi metti tutto il necessario come acqua, rocce, pompe di movimento, plafoniera, sump con skimmer, riscaldatore e pompa di risalita, vaschetta per il rabbocco dell'evaporazione con osmoregolatore. Questo è il necessario per iniziare, da quello che scrivi vuoi inserire qualche corallo molle (quindi facili e poco esigenti) e qualche pesce tradizionale come il "pesce pagliaccio" non hai bisogno di strumenti tecnici molto performanti e costosi.
Tambo636 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , marino , prima , proprio , volta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,83692 seconds with 14 queries