Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Piccolo aggiornamento con la nuova casetta per la mamma Carassio Comune con i suoi piccoli ibridi (sembrano Oranda a coda singola).
La nuova vasca è frutto di un progetto di riciclaggio. Avevo acquistato una tartarughiera usata ma non era a tenuta ed i vetri da 8 mm erano scheggiati agli angoli, pertanto l'ho smontata, ripulita per benino e risiliconata scegliendo i lati meno rovinati. Alla fine è venuta fuori una vasca da 100 litri per sostituire il precedente micropond da 60 litri ed offrire un po' di spazio aggiuntivo ai miei Carassi ibridi.
A proposito di riciclaggio, avendo 4 acquari, tra i quali il tropicale con alcune piante a crescita rapida, ho iniziato una "rotazione" di potature.
Quelle del tropicale le trapianto nella vasca delle Gambusie
Tutta l'eccedenza di quest'ultima, comprese le alghe filamentose, le metto nella vasca dei Carassi che le gradiscono molto come spuntino. Alla fine non si butta nulla
Piccolo aggiornamento con la nuova casetta per la mamma Carassio Comune con i suoi piccoli ibridi (sembrano Oranda a coda singola).
La nuova vasca è frutto di un progetto di riciclaggio. Avevo acquistato una tartarughiera usata ma non era a tenuta ed i vetri da 8 mm erano scheggiati agli angoli, pertanto l'ho smontata, ripulita per benino e risiliconata scegliendo i lati meno rovinati. Alla fine è venuta fuori una vasca da 100 litri per sostituire il precedente micropond da 60 litri ed offrire un po' di spazio aggiuntivo ai miei Carassi ibridi.
A proposito di riciclaggio, avendo 4 acquari, tra i quali il tropicale con alcune piante a crescita rapida, ho iniziato una "rotazione" di potature.
Quelle del tropicale le trapianto nella vasca delle Gambusie
Tutta l'eccedenza di quest'ultima, comprese le alghe filamentose, le metto nella vasca dei Carassi che le gradiscono molto come spuntino. Alla fine non si butta nulla
Complimenti!
Hai veramente dei bellissimi acquari
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Questa settimana non ho potuto dedicare molto tempo alle vasche, e si è manifestata un'esplosione di vita nel piccolo tropicale.
Le piante hanno triplicato il loro volume, sono nati una trentina di avannotti di Guppy, che sono sopravvissuti tutti grazie alla "foresta" e sono aumentate anche le lumachine. Inoltre altre 3 femmine sono prossime al parto, quindi mi sa che presto dovrò regalare altri pesciolini.
L'aspetto è decisamente "selvaggio". Nel weekend penso che darò una sfoltita alle piante.
Risultato dopo aver potato i Ceratophyllum (ne ho tolto un buon 50%):
Ringraziano anche i miei Carassi che gradiscono un po' di piante da mangiucchiare (così lasciano anche in pace i Pothos):
Aggiungo che la potatura dei Ceratophyllum è praticamente l'unica manutenzione settimanale che richiedono i miei acquari, poiché grazie alla loro crescita rapidissima l'acqua si mantiene a valori accettabili di nitrati (50 ppm) e provvedo solo al rabbocco del 2% di acqua evaporata con acqua minerale leggera (praticamente 1 litro a settimana). Alle alghe provvedono le lumachine, anche sui vetri, ed il fondo si presenta pulito senza escrementi visibili.
Vi aggiorno dopo un paio di mesi di gestione minimale dei miei acquari. I pesci stanno benissimo ed i valori dell'acqua sono molto stabili, grazie al proliferare delle piante.
Il ceratophyllum demersum si sta rivelando una pianta miracolosa, è riuscita ad avere la meglio sulla voracità dei miei pesci rossi ed ora occupa un buon 20% del mio acquario, con effetti positivi sul bilanciamento del delicato equilibrio della vasca.
Altrettanto importante è la presenza delle lumache (di tre specie diverse) che provvedono alla pulizia dei vetri, dei sassi e delle piante dalle alghe.
In pratica, negli ultimi quattro mesi non ho più aspirato il fondo né pulito i vetri, ma ho solo rabboccato l'acqua evaporata con acqua minerale (circa 2 litri a settimana), e controllato la qualità con i test rapidi una volta al mese, riscontrando valori pressoché costanti (nitriti 0, nitrati 50 mg/l).
Nell'acquario tropicale, mantenuto con il riscaldatore spento (tanto a casa si mantengono i 20°C costanti), le piante proliferano e necessitano solo di una sfoltita settimanale. I pesci trovano facilmente un nascondiglio, e le femmine di Guppy mi sembrano molto meno stressate dai maschi. Inoltre i piccoli crescono tranquillamente e non sono predati dagli adulti.
Le lumachine provvedono alle pulizie, ed anche a rimuovere tempestivamente eventuali pesci morti (questo è il primo che vedo in 5 mesi).
Anche in questo caso la manutenzione è limitata al rabbocco dell'acqua evaporata una volta a settimana (circa mezzo litro).