Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento laghetto Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento del laghetto.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-04-2018, 11:48   #6
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 56
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 82
Mi piace (Dati): 184
Mi piace (Ricev.): 192
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, per lo stesso motivo io per il momento mi sono limitato ai pesci rossi (mix di varietà shubunkin, sarasa e canarini) in un mastello da 1500 litri, a cui ho affiancato altri 3 mastelli da 275 in cui correi mettere rispettivamente 2 varietà di medaka e degli Aphanius mento. poi fatta un po di esperienza magari penso anche ale koi, ma x 8-10 koi adulte servirebbero minimo 3x4m. x 1.20.
in proporzione alle dimensioni ed alla popolazione bisogna fornire filtrazione meccanica, biologica ed ossigenazione, poi c'è la questiione di controllare le alghe (quelle unicellulari che rendono l'acqua verde come un passato di verdure e quelle filamentose che ricoprono tutto). Questi aspetti vengono affrontati con pompe, filtri, unità UV e (soprattutto) piante
Io penserei ad un filtro a caduta meccanico/biologico tipo il più economico tra questi http://www.aquariumline.com/catalog/...l-p-19323.html azionato da una pompa, io recentemente ho preso una Sunsun ctp 2800 che smuove 3000 l/h nominali x soli 10 w e sono sin qui soddisfatto. Esiste comunque una varietà enorme di tipi di filtraggio (letto fluido, vortex, pressurizzato). se del caso ad aggiungere una unità uv si fa sempre in tempo in seguito. Nei laghetti il problema alghe in genere è più accentuato che negli acquari in casa x via della luce solare, che assieme ai rifiuti organici ne incoraggia la crescita. Per questo si usano le piante che sottragono sostanze nutritizie (depurando l'acqua x i pesci) e luce alle alghe
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
giardino , laghetto , progettazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18866 seconds with 16 queries