Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-04-2018, 09:29   #1
vince87
Guppy
 
Registrato: Jan 2018
Città: monza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 327
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
le bioball rendono su acqua percolante mentre in filtro normale rendono meno dei cannolicchi. quindi non metterle, fai solo cannolicchi sotto poi spugna grossa sopra e perlon ultimo strato in alto.

i cannolicchi se non sono quelli ultraporosi ma sono i classici stile ossobuco, puoi romperli (e ovviamente sciacquarli bene prima di metterli nel filtro) per ottenere più massa quindi potere filtrante.
vince87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2018, 09:54   #2
Valex76x
Batterio
 
Registrato: Apr 2018
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 5
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho guardato un sacco di video e da quello che dicono e' meglio filtrare meccanicamente l' acqua prima che arrivi alla parte biologica del filtro. Quindi mettono i cannoliccchi o uno strato di bioballs sul fondo del filtro solo come primo filtro meccanico senza che questo abbia una funzione biologica.
Poi mettono in sequenza spugna a maglia grossa , quella media e il perlon e solo dopo inizia la sezione biologica del filtro (bioballs o siporax). In questo modo il filtro biologico non si sporca/intasa. Alla fine in altro un altro strato di perlon.
Valex76x non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2018, 10:17   #3
vince87
Guppy
 
Registrato: Jan 2018
Città: monza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 327
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Valex76x Visualizza il messaggio
Ho guardato un sacco di video e da quello che dicono e' meglio filtrare meccanicamente l' acqua prima che arrivi alla parte biologica del filtro. Quindi mettono i cannoliccchi o uno strato di bioballs sul fondo del filtro solo come primo filtro meccanico senza che questo abbia una funzione biologica.
Poi mettono in sequenza spugna a maglia grossa , quella media e il perlon e solo dopo inizia la sezione biologica del filtro (bioballs o siporax). In questo modo il filtro biologico non si sporca/intasa. Alla fine in altro un altro strato di perlon.
dipende che filtro hai.
ad esempio l'askoll esterno ha la prima parte composta da spugne in verticale (che sono quelle lavabili) poi l'acqua passa per i vari cestelli. in quel caso le bioballs sono evitabili.

il filtro in qualsiasi caso prima o poi si intasa. di solito entro 6 mesi il primo blocco và pulito.
vince87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2018, 11:04   #4
Valex76x
Batterio
 
Registrato: Apr 2018
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 5
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il filtro e' un Tetratec ex 700.
Da quello che ho visto, in questo tipo di filtri (90% di altre marche sono pressoche' uguali come funzionamento) i cannolicchi li mettono sul fondo ... prima del primo cestello.
Valex76x non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2018, 11:15   #5
vince87
Guppy
 
Registrato: Jan 2018
Città: monza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 327
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a vedere questa immagine


sembra che prima passa dalle spugne (e dal carbone), poi dal resto quindi i cannolicchi sarebbero ultimi. per poi buttare fuori l'acqua come indicato dalla freccia nera.
se il giro è questo resto su ciò che ho scritto, e aggiungo di non mettere le spugne ad ogni strato.

anche perchè, a logica, i cannolichi non andranno mai toccati e se venissero messi in alto ogni volta che c'è da toccare le spugne (da pulire o rimuovere per mettere il carbone) corrono il rischio di asciugarsi.
vince87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2018, 20:00   #6
Valex76x
Batterio
 
Registrato: Apr 2018
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 5
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nee ... l' acqua scende dritta lungo il condotto interno al filtro (formato da vari segmenti nei cestelli) e poi risale passando dai vari materiali. Sulla destra della foto che hai postato c'e anche scritto "direction of water flow" . Da disegno, i cannolicchi sono il primo materiale che l' acqua incontra ... ma sono nel primo cestello (quello piu' basso).
Nei vari video su YouTube dei "super espeti" dicono di mettere i cannolicchi o le bioballs sul fondo. C'e' dello spazio tra il fondo del secchiello del filtro e il primo cestello che si mette. Ma dicono che questi cannollicchi/bioballs non hanno una funzione biologica. Sono solo un primo filtro meccanico (a maglia molto grossa) per rompere e disperdere il flusso che entra nel filtro.
Subito sopra mettono i 2 diversi tipi di spugna (grossa/media) e il perlon (fine) e poi, sempre a salire il materiale biologico Siporax o Bioballs. In questo modo, l' acqua che arriva ai siporax e' gia' filtrata meccanicamente e quindi non intasa troppo velocemente i micro fori del materiale.
Valex76x non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtranti , materiali , ordine

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13934 seconds with 14 queries