Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-02-2018, 15:54   #10
MaxBon
Avannotto
 
Registrato: Feb 2018
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acqua fredda (Oranda) + 1 Tropicale (Guppy e Corydoras) +2 vasche in balcone
Età : 48
Messaggi: 92
Foto: 12 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 8
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi riallaccio a questa discussione, anche se un po' datata, perché mi ha ispirato la costruzione di un conduttivimetro rudimentale con un tester per elettricisti.

Ho semplicemente realizzato una sonda con un cavo per antenna, che ha al suo interno un cavo di rame da 1/2 mm sufficientemente rigido per poter regolare la distanza tra i due elettrodi (il cavo interno e la calza esterna), e l'ho collegato in serie ad un alimentatore a 5V cc 2A (un caricabatterie per cellulare) ed al tester per misurare la corrente in mA.

Ho provato a misurare la conducibilità di diverse acque minerali, che riportano il valore di conducibilità misurato alla sorgente, ed ho riscontrato una discreta linearità nella misura rilevata con il tester.

Riporto alcune misure effettuate:

Conducibilità in Etichetta / corrente misurata
100 uS/cm 1.2 mA
290 uS/cm 3.4 mA
600 uS/cm 7.0 mA


Ho testato l'acqua di rubinetto ed ho misurato 5 mA, che dovrebbe corrispondere a circa 400uS/cm. Ho provato a misurare anche l'acqua fredda satura di sale marino ed ho rilevato 250 mA, circa 20000 uS/cm, che è un valore plausibile

Infine ho testato l'acqua dell'acquario, che so essere abbastanza più dura di quella di rubinetto, ed ho misurato 9.2 mA, che dovrebbe corrispondere a circa 800 uS/cm

Per essere più preciso dovrei tararlo con qualche acqua minerale più dura, però mi sembra che complessivamente dia un'indicazione plausibile. Non pretendo di confrontarlo con un vero conduttivimetro, però se si vuole avere un'idea della conducibilità con un tester da elettricisti, posso concludere che si può fare.
MaxBon non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
tester

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20423 seconds with 15 queries