Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-02-2018, 16:00   #1
geloso78
Plancton
 
Registrato: Jun 2017
Città: brusciano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gerry Visualizza il messaggio
Il riduttore di flusso è quel cilindro sul tubo di uscita dello scarto, quello mette in pressione l'acqua e fa si che passi attraverso la membrana, se lo togli ( o lo bypassi) l'acqua scorre sulla membrana senza attraversarla e quindi si pulisce. ne esistono con un rubinetto incorporato in modo che basta aprire il rubinetto e lavi la membrana, con quello devi toglierlo .
questo è uno con il rubinetto (naturalmente varia in base alla membrana)
http://www.forwater.it/forwater-flus...2a6f05b8f1afe1

Il lavaggio si fa dopo l'uso in quanto si toglie le "schifezze" che erano presenti nell'acqua prima che questa attraversasse la membrana, se lo fai prima dell'uso i residui sono quelli della volta prima e si sono attaccati alla membrana, quindi è più difficile toglierli e magari il lavaggio ha meno effetto.
Se lo fai subito dopo aver prodotto i residui non sono attaccati e li togli meglio, e la membran ti rimane pulita per il prossimo uso ; naturalmente non serve fare il lavaggio ogni volta, ma più lo fai meglio è (la membrana dura di più)

quando butti i primi litri dopo aver messo la membrana nuova è bene staccare le resine a valle, cosi non si consumano.
Molti buttano i primi litri d'acqua prodotti ogni volta che utilizzano l'impianto, in quel caso togliere sempre le resine lo vedo uno sbattimento e quindi le lascerei; io non butto mai i primi litri prodotti, ma io rabbocco circa 12 litri al giorno e cambio 54 litri a settimana (quindi il mio impianto funzona tutti i giorni e piu volte al giorno )


Perfetto quindi bipasso per il momento in attesa di creare qualcosa o prendere la flushvalvle


Posted With Tapatalk
geloso78 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
impianto , osmosi , tds

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17898 seconds with 14 queries