Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-01-2018, 17:39   #1
FedeLux
Avannotto
 
Registrato: Oct 2017
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho scoperto il nome del pesce che si mangiava le piante, magari questa informazione (trovata da ricerca su internet) potrà servire a qualcuno, trattasi del:

HEMIGRAMUS CAUDOVITTATUS

Distribuzione geografica: Argentina, Brasile e Paraguay.

Riproduzione: La femmina lascia le uova tra la vegetazione ricca di piante con foglie fini: entrambi i genitori possono predare le uova che si schiudono dopo circa un giorno.

Alimentazione: Accettata un’ampia gamma di alimenti, anche commerciali: fondamentale una componente vegetale in quanto ama molto mangiare le piante succulente.
Descrizione: Questo pesce vive in gruppo e solitamente è pacifico, ma alcuni esemplari più grandi possono diventare gradualmente più aggressivi con l’età. In acquario raggiunge i 7/8 cm e viene comunemente chiamato pesce crociato. Risulta molto evidente una sottile linea blu orizzontale che inizia dietro l’opercolo e si assottiglia fino a perdersi in una linea più scura che termina al centro della pinna caudale. Le pinne sono rosso arancione e i colori in genere si evidenziano molto di più nei maschi maschi durante il periodo riproduttivo.

Allevamento: Vasche di varie dimensioni possono essere allestite: inserite molta vegetazione, ma fate attenzione che non siano proprio tenere e succulente altrimenti verranno consumate in breve tempo. Meglio scegliere quelle a foglie coriacee e dal sapore sgradevole come il genere Microsorium. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, ma è importante che sia ben filtrata e ossigenata. Per il resto mantenete la temperatura tra i 18-28 gradi.
FedeLux non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mangiando , pesci , piante , quale , questi , sta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12901 seconds with 15 queries