Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-11-2017, 17:36   #1
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 7.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 82
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok... allora parto con il dirti che:

- la vasca nel marino NON va chiusa, deve essere aperta per favorire lo scambio gassoso di superficie

- hai troppa poca luce, che si traduce in un redox basso

- prendi i test di ca, kh, mg, no3 e po4 che DEVI farti tu, non il negoziante... (Salifert ottima marca come rapporto qualità/prezzo

- hai messo troppi pesci e di dimensioni non adatte al.tuo litraggio: in 200 litri non metterei nemmeno il flavescens (anche se vista la lunghezza del lato lungo almeno il.flavwscens lo puoi tenere) figuriamoci un hepatus (che vuole almeno 500 litri), ecco perché hai nitriti...

- lo skimmer è assolutamente sottodimensionato.. Lo si usa in vasche da 80-90 litri non molto popolate, io ho 60 litri e dsb e uso il 9001

- l'acqua te la fai tu?

- le rocce sembrano molto bianche, probabilmente per colpa della.luce insufficiente. ... quel fondo di ghiaia ti porterà solo problemi di nitrati. Oltretutto le rocce mi sembrano poche: andrebbero inserite nell'ordine di 1 kg ogni 5-6 litri... quindi ti mancano 15 kg

- leggo che hai un filtro esterno... nel marino l'unico filtro sono le rocce e lo skimmer

Queste sono tutte le cose che non vanno bene nella tua vasca. .. aggiungo che pure la vasca non è il massimo, poiché è una vasca da dolce, quindi molto stretta per fare una rocciata decente. .

Quindi detto tutto questo, devi vedere in xhe direzione vuoi andare..

Posted With Tapatalk
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2017, 18:08   #2
pesciolina85
Batterio
 
Registrato: Nov 2017
Città: Sesto San Giovanni
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Riccio,
quanto alla copertura siamo stati obbligati perchè avendo 2 gatti che adorano l'acqua non era proprio possibile tenerlo aperto.

Abbiamo scelto le dimensioni della vasca in base allo spazio disponibile e ci siamo affidati al negoziante per il discorso filtro esterno/skimmer/sterilizzatore, che skimmer consiglieresti?

Purtroppo non posso cambiare la vasca e riprogettare l'acquario ma solo fare il massimo per migliorare la situazione.

Per migliorare la luce aggiungeresti una lampada? Considera che le foto sono vecchiotte (le rocce non sono più così "pulite" e non sono certa che la luminosità fosse al massimo o in fase tramonto). Mi spieghi cos'è il redox?

Caricherò delle foto attuali alla massima luminosità così da mostrare la situazione corrente.

Cosa si mette come substrato se non la sabbia corallina?

L'acqua la prendiamo pronta e facciamo cambi di 50 l ogni mese e 1/2 circa.

Quanto all'accaduto, cosa puoi dirmi? Il pesce scatola è un pesce così soggetto alla malattia o è possibile che sia arrivato malato? Perchè la cura non ha funzionato per niente?
Gli invertebrati erano in perfetta salute e i pesci non avevano problemi apparentemente...
pesciolina85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2017, 21:40   #3
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pesciolina85 Visualizza il messaggio
Grazie Riccio,
quanto alla copertura siamo stati obbligati perchè avendo 2 gatti che adorano l'acqua non era proprio possibile tenerlo aperto.

Abbiamo scelto le dimensioni della vasca in base allo spazio disponibile e ci siamo affidati al negoziante per il discorso filtro esterno/skimmer/sterilizzatore, che skimmer consiglieresti?

Purtroppo non posso cambiare la vasca e riprogettare l'acquario ma solo fare il massimo per migliorare la situazione.

Per migliorare la luce aggiungeresti una lampada? Considera che le foto sono vecchiotte (le rocce non sono più così "pulite" e non sono certa che la luminosità fosse al massimo o in fase tramonto). Mi spieghi cos'è il redox?

Caricherò delle foto attuali alla massima luminosità così da mostrare la situazione corrente.

Cosa si mette come substrato se non la sabbia corallina?

L'acqua la prendiamo pronta e facciamo cambi di 50 l ogni mese e 1/2 circa.

Quanto all'accaduto, cosa puoi dirmi? Il pesce scatola è un pesce così soggetto alla malattia o è possibile che sia arrivato malato? Perchè la cura non ha funzionato per niente?
Gli invertebrati erano in perfetta salute e i pesci non avevano problemi apparentemente...
Il pesce scatola è abbastanza delicato molto lento sia nel nuoto che nel cibarsi e assolutamente non adatto a vasche come la tua dato che raggiunge i 40 cm

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , apocalisse , descrizione , post

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14997 seconds with 15 queries