| Da che mi ricordi i Gastromyzon richiedono forti correnti (e questo se vieni da un marino non penso che sia difficile da ottenere), sono abitanti di torrenti a forte velcità (quindi fondo ghiaioso con tante pietre lisce e rocce). Ho visto che qualcuno li sconsiglia per vasche allestite da poco dato che sono alghivori e tendono a rifiutare il cibo secco (i.e. si nutrono dei film algosi sulle suddette pietre) ma non ho mai avuto esperienze dirette. 
 La plafo è di un marino giusto? Ad occhio ti direi che normalmente hanno uno spettro troppo spostato verso il blu per il dolce :/
 
 PS, dato che detesto caldamente i poecilidi, ti do un altro paio di alternative XD
 
 Gruppo di una decina/quindicina di Rasbora Heteromorpha e acquario molto piantumato (le ho nel mio "grande" da 120 e la manutenzione è non minima, di meno)
 
 Caridine + Betta splendes, estremamente piantumato
 
 Monospecifico di piccoli conchigliofili del Tanganica (zero piante)
 
 I primi due sono tipicamente asiatici e richiedono valori dell'acqua più sull'acido/tenero (ma do per scontato che tu abbia un impianto ad osmosi) gli altri li ho tenuti in acqua di rubinetto tranquillamente.
 
				__________________In Search for Azcanta...
 |