Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Buona sera, una domanda per i chimici: i miei cambi d' acqua sono ogni 15giorni del 20% circa con acqua RO tagliata con i sali per ottenere gh9 e kh 4.
Ma secondo voi invece che i sali commerciali usare un osso di seppia polverizzato si puo' fare o e' un ' idea da matti?
L' osso di seppia in acquario aumenta sia il gh che il kh , naturalmente mi calcolerei bene la q.ta' da inserire .......
boh, a voi l' ardua sentenza sperando di non avere avuto un ' idea pazza!!!!!
Di solito l osso di seppia si usa come tampone (facendolo sciogliere dall acido xarbonico) o cmq per alzare durezze basse, riuscire a misurare la quantitá per correggere acqua ro nn so quanto sia fattibile.
Lo stesso con il guscio d uovo sbriciolato, ma devi cmq avere co2 in grado di scioglierlo e calcolare.. se lo fai in una vasca di pecilidi, forse, è + semplice che non dove vuoi ottenere kh basso
__________________
vendo/scambio varie piante provenienti dai miei acquari
poto spesso, controlla nel mercatino o contattami in mp
Il vantaggio di usare i sali è che usi sostanze molto solubili.
La solubilità del carbonato di calcio (l'osso di seppia) è molto bassa. Si scioglie abbastanza per sballare i valori in una vasca a pH acido ma non abbastanza da riequilibrare l'acqua di RO.
Oltretutto, fornirebbe solo calcio e carbonati, in vasca ti serve anche altro.
E' un buon sistema per evitare crolli del pH (per esempio se hai molti gasteropodi in crescita in vasca, per esempio se allevi ampullarie) dovuti a consumo eccessivo di KH, ma NON va bene per l'osmosi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Io (però allevavo gasteropodi, per cui il consumo era principalmente carbonati e calcio) integravo (ripeto: integravo acqua di rubinetto già mediamente dura quando le durezze scendevano troppo) con solo cloruro di calcio e bicarbonato di potassio e sodio (era una rivisitazione della ricetta di Walter Peris, che trovi su Google, per il mio caso specifico).
Come fai-da-te va benissimo la sua ricetta originale, nel caso, oppure normali sali commerciali.
PS: avendo un'acqua decente, meglio RO + rubinetto, eviti accumuli di ionidi cloruri, solfati o quel che usi, che hai necessariamente usando solo RO + sali.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
PS: avendo un'acqua decente, meglio RO + rubinetto, eviti accumuli di ionidi cloruri, solfati o quel che usi, che hai necessariamente usando solo RO + sali.
Concordo in pieno, salvo casi particolari, questa resta la soluzione più comoda e rapida
Ultima modifica di Ale87tv; 16-09-2017 alle ore 08:30.
Motivo: Unione post automatica