Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-05-2017, 11:20   #22
nicolatc
Plancton
 
Registrato: May 2017
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se la vasca è la stessa e cambia solo il diffusore, evidentemente l'Askoll è molto più efficiente del JBL, anche se tre/quattro volte più efficiente è davvero tanto!
Per escludere del tutto una dimensione diversa delle bolle tra i due sistemi (collo di differente sezione ecc..) che falserebbe il rapporto tra conteggio ed effettiva erogazione, sarebbe ideale misurare il tempo di svuotamento completo di una bombola completamente carica con diffusore Askoll, e di un altro svuotamento con diffusore JBL, mantenendo sempre il pH costante ad esempio a 6.8 (e tutte le altre condizioni invariate).
Se con diffusore JBL la bombola si svuota in un tempo 3 o 4 volte inferiore, non c'è dubbio che il micronizzatore Askoll è un sistema tre/quattro volte migliore! Ed è per me un risultato sorprendente perché ritenevo l'immissione nel tubo di mandata il sistema più efficace per diffondere al meglio la CO2 in vasca (e quindi permetterne lo scioglimento e assorbimento dalle piante). Ma evidentemente la pressione dell'acqua nel tubo "risucchia" la CO2 troppo velocemente non dando il tempo di ridursi in bolle adeguatamente piccole nel setto poroso e quindi sciogliersi successivamente: se la bolla di CO2 resta grande una volta in vasca andrà subito in superficie e si disperderà. Oppure magari il setto poroso JBL è semplicemente a "maglie" troppo larghe. O magari c'è qualche condizione specifica del tuo acquario che favorisce un sistema rispetto all'altro, ad esempio il tubo di mandata entra in vasca troppo a pelo d'acqua, per cui nonostante la dispersione sarà presente in entrambi i sistemi (per elevato scambio), il micronizzatore posto in basso nella vasca risulta comunque più efficace...
nicolatc non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
askoll , co2 , diffusore , jbl

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,37227 seconds with 15 queries