Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-05-2017, 19:56   #1
nicolatc
Plancton
 
Registrato: May 2017
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, la rotala wallichii necessita di abbondante CO2 e tende ad essere sede di alghe sulle foglie più vecchie. A volte si risolve semplicemente distanziando i singoli steli, passo necessario se sono stati piantati uniti così come nel vasetto, in modo da fare ricevere a tutti gli steli la CO2 immessa in modo ottimale. La seconda azione è aumentare il dosaggio di CO2, sempre con criterio e cognizione di causa. La terza (con glutaraldeide) è una procedura più complessa, e con pesci delicati come i Discus evito anche di descrivertela!
Possibili piante da aggiungere, o come alternativa, sono tantissime, tanto per citarne qualcuna: varie specie di echinodorus, criptocoryne, anubias, microsorum, vallisneria spiralis, sagittaria, hygrophila polisperma o corymbosa, ceratophyllum, lemna minor. O magari rotala indaca/rotundifolia, althernanthera. Verifica sempre che non ci sia nessuna allelopatia. La temperatura alta richiesta dai Discus non è decisamente preferita dalla maggior parte delle piante, anche se si adattano. A che temperatura hai impostato il termostato? Fai spesso corposi cambi d'acqua, vero?
Ad ogni modo, come ti ho detto, ti conviene certamente abbassare l'illuminazione a tre neon per semplificare la gestione dell'acquario, soprattutto tenendo conto dei pesci che hai scelto, magari apri un topic specifico per suggerimenti in merito alle lampade più adatte. Non esagerare nel piantumare, tutte le sfide (come avere piante rosse e discus in stessa vasca) sono belle quanto ostiche, ma possono finire male sulla "pelle" di pesci (e delle piante). Sulle tabs fertilizzanti sul fondo, va messa a pochi cm dalla pianta.
nicolatc non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
altissima , co2

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14426 seconds with 14 queries