|
Originariamente inviata da luca-dep
|
Mi sorge il dubbio che tu non abbia letto i post precedenti. Ho già spiegato che non ho intenzione di produrre acqua RO, non serve che ci spieghi com'è fatta.
|
Li ho letti. E ne riporto alcuni:
|
Originariamente inviata da luca-dep
|
Per chi di noi non è dotato di un impianto ad osmosi, deve dirigersi dal negoziante che magari dista km e caricarci sulla schiena delle grosse taniche, senza contare i prezzi, dalle mie parti ogni litro d'acqua osmotizzata costa 30 centesimi! Un furto!!!!!! Così mi sono ingegnato per chreare un imbuto che filtrasse l'acqua del rubinetto senza spendere soldi
|
|
Originariamente inviata da luca-dep
|
No ragazzi mi sono espresso male. Ciò che volevo dire io è che volendo ottenere valori ideali per la nostra vasca molti tagliano l'acqua di rubinetto con acqua RO, invece usando questo metodo non ho bisogno di acquistare acqua RO ogni settimana, tutto qui.
|
No, non hai parlato di sostituire l'acqua di RO. No no.
Per la sabbia: ho capito che usi acqua di rubinetto: hai particelle in sospensione che devono essere filtrate da GHIAIA? e SABBIA? cosa avete nei tubi, le quaglie?
Per il carbone: eventuali metalli pesanti sono chelati dagli ecidi umici della torba (sì, la torba è pure un chelante, fa le veci di un biocondizionatore), per cui il carbone è inutile (anzi, se messo a valle ri-assorbe parte degli acidi umici).
Il resto delle osservazioni riguarda gli sproloqui di altri sul carbone che abbassa la durezza e che va messo in frigo.
Perdona il tono brusco, ma ultimamente questo forum è la fiera dell'ignoranza.