Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-01-2017, 10:39   #1
GoldbergVariation
Guppy
 
L'avatar di GoldbergVariation
 
Registrato: Jul 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 28
Messaggi: 153
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ghino Visualizza il messaggio
Ciao, di solito tutte le schede portano la dicitura vasche molto piantumate per i pesci (tranne ovviamente per malawi e simili) perchè i pesci hanno bisogno ogni tanto di nascondersi per stare tranquilli e nel caso dei nani in fase di riproduzione e cure parentali.

Io ho optato per una vasca con poche piante e molti legni intricati che offrono la stessa funzione delle piante cioè creare nascondigli.

Ti riporto la mia esperienza con una coppia di Apistogramma e un gruppetto di Hyphessobrycon amandae:

Fondo sola sabbia (4cm circa), molti legni, e come piante molte galleggianti, echinodorus quadricostatus magdalenensis (che è una delle più piccole) e hydrocotyle leucocephala.

Non ho fondo fertile e metto ogni tanto una tab di fertilizzante sotto l'Echino

questa è la mia vasca


Davvero suggestiva la tua vasca! L'idea di realizzare un layout di legni intricati al posto della vegetazione mi attira molto, che legni sono quelli che hai utilizzato e dove li hai reperiti?
Credi che con un fondo di soli 4 cm non ci sia il rischio di avere zone anossiche?
Ultima domanda, so che per questi pesci è necessario mantenere valori bassi di ph e kh, per farlo è sufficiente ricorrere ad acqua osmotica (in che proporzioni rispetto a quella di rubinetto?) e al tappeto di foglie secche e pigne sul fondo? Purtroppo non mi intendo molto di chimica dell'acqua e sto ancora cercando di chiarirmi le idee
Scusa le tante domande, intanto vi ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando
__________________
The purpose of art is not the release of a momentary ejection of adrenaline but rather the gradual, lifelong construction of a state of wonder and serenity. - Glenn Gould
GoldbergVariation non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2017, 11:34   #2
Ghino
Guppy
 
L'avatar di Ghino
 
Registrato: Jan 2015
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 268
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 112
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GoldbergVariation Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Ghino Visualizza il messaggio
Ciao, di solito tutte le schede portano la dicitura vasche molto piantumate per i pesci (tranne ovviamente per malawi e simili) perchè i pesci hanno bisogno ogni tanto di nascondersi per stare tranquilli e nel caso dei nani in fase di riproduzione e cure parentali.

Io ho optato per una vasca con poche piante e molti legni intricati che offrono la stessa funzione delle piante cioè creare nascondigli.

Ti riporto la mia esperienza con una coppia di Apistogramma e un gruppetto di Hyphessobrycon amandae:

Fondo sola sabbia (4cm circa), molti legni, e come piante molte galleggianti, echinodorus quadricostatus magdalenensis (che è una delle più piccole) e hydrocotyle leucocephala.

Non ho fondo fertile e metto ogni tanto una tab di fertilizzante sotto l'Echino

questa è la mia vasca


Davvero suggestiva la tua vasca! L'idea di realizzare un layout di legni intricati al posto della vegetazione mi attira molto, che legni sono quelli che hai utilizzato e dove li hai reperiti?
Credi che con un fondo di soli 4 cm non ci sia il rischio di avere zone anossiche?
Ultima domanda, so che per questi pesci è necessario mantenere valori bassi di ph e kh, per farlo è sufficiente ricorrere ad acqua osmotica (in che proporzioni rispetto a quella di rubinetto?) e al tappeto di foglie secche e pigne sul fondo? Purtroppo non mi intendo molto di chimica dell'acqua e sto ancora cercando di chiarirmi le idee
Scusa le tante domande, intanto vi ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando
anche io non sono un esperto di chimica ma credo di aver trovato un equilibrio in vasca.

I legni sono tutti presi in natura (guarda qui sul forum c'è una discussione proprio sui legni) e sono per la maggior parte di quercia, scortecciati.
La sabbia non da particolari problemi, basta che non ne metti 10 cm, poi se hai qualche lumachina che smuove il fondo ancora meglio.

Il rapporto osmosi/rubinetto lo devi trovare tu. Fai in modo di arrivare a kh 4 e ph 6.5 e sei apposto per la maggior parte dei nani ma se vuoi una specie in particolare controlla prima le schede in rete e poi regoli i valori.
In generale per i valori dipende dalla tua acqua di partenza. Io arrivo a ph 6.3 con torba nel filtro, foglie sul fondo e pignette di ontano e litri e litri di osmosi

Se hai bisogno chiedi pure.
Ghino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
apistogramma , nannostomus , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18691 seconds with 15 queries