Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Bellissima la tua vasca... e i suoi abitanti &8522;
Anche io sto pensando di avviare un progetto simile al tuo e volevo chiederti una cosa: sto leggendo molte discussioni sui legni e ci sono pareri contrastanti tra chi decide di lasciare la corteccia e chi invece la toglie.
Mi sapresti consigliare?
Ciao, Francesco
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
io ti consiglio di togliere la corteccia prima di inserire i legni.
Nel mio precedete allestimento non avevo tolto la corteccia e questa si è iniziata a sfaldare depositandosi sul fondo, l'effetto non era nemmeno male ma alla lunga rilascia inquinanti in vasca.
io ti consiglio di togliere la corteccia prima di inserire i legni.
Nel mio precedete allestimento non avevo tolto la corteccia e questa si è iniziata a sfaldare depositandosi sul fondo, l'effetto non era nemmeno male ma alla lunga rilascia inquinanti in vasca.
Ma come fai a toglierla?
Soprattutto sui rami più piccoli non è complicato?
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
io ho lasciato ammollo i legni in una tinozza esterna per un paio di settimane, il tempo per far ammorbidire la corteccia (poi dipende dal tipo di tronco e la grandezza) e poi con un coltellino l'ho tolta.
È un lavoraccio, ci ho impiegato diversi giorni a farlo, ma ti assicuro che poi non avrai problemi di immondizia sul fondo.
io ho lasciato ammollo i legni in una tinozza esterna per un paio di settimane, il tempo per far ammorbidire la corteccia (poi dipende dal tipo di tronco e la grandezza) e poi con un coltellino l'ho tolta.
È un lavoraccio, ci ho impiegato diversi giorni a farlo, ma ti assicuro che poi non avrai problemi di immondizia sul fondo.
Ok, proverò anche io.
I legni devono essere ben seccati giusto?
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
io ho lasciato ammollo i legni in una tinozza esterna per un paio di settimane, il tempo per far ammorbidire la corteccia (poi dipende dal tipo di tronco e la grandezza) e poi con un coltellino l'ho tolta.
È un lavoraccio, ci ho impiegato diversi giorni a farlo, ma ti assicuro che poi non avrai problemi di immondizia sul fondo.
Ok, proverò anche io.
I legni devono essere ben seccati giusto?
assolutamente si!
c'è una guida qui sul forum sull'utilizzo dei legni in acquario. Legni secchi perchè devono aver eliminato tutta la linfa presente al loro interno, legni di sicura provenienza (cioè lontani da fonti di inquinamento) legni non trattati chimicamente con fertilizzanti o diserbanti, legni adatti ad una "vita acquatica", in pratica già testati da altri e che quindi sicuramente non danno problemi ai pesci.
Dai un'occhiata alla guida di cui ti dicevo, è molto interessante.