Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-12-2016, 19:30   #1
Avvy
Discus
 
L'avatar di Avvy
 
Registrato: May 2012
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 46
Messaggi: 3.046
Foto: 14 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 23
Grazie (Ricev.): 156
Mi piace (Dati): 153
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 55 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Wow, come ti capisco. Io mi sono menato sfiga da solo invece, perché il Pratiko 200 new generation che avevo sistemato ha ricominciato a perdere. Non essendo riuscito a capire come sistemarlo definitivamente (il problema è lo stesso tuo e mi sembra che l'acqua esca dalla parte alta del coperchio, sopra la guarnizione della testata dove si uniscono le plastiche del coperchio, come se la perdita fosse interna. Ho provato a mandare una mail alla Askoll ma non mi hanno nemmeno risposto. Per ora ho risolto sostituendolo con un Pratiko 100 che avevo di scorta.
Avvy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2016, 23:33   #2
daviduccio89
Guppy
 
L'avatar di daviduccio89
 
Registrato: Dec 2007
Città: Siena (studio) - Avellino (home)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a daviduccio89

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Avvy Visualizza il messaggio
Wow, come ti capisco. Io mi sono menato sfiga da solo invece, perché il Pratiko 200 new generation che avevo sistemato ha ricominciato a perdere. Non essendo riuscito a capire come sistemarlo definitivamente (il problema è lo stesso tuo e mi sembra che l'acqua esca dalla parte alta del coperchio, sopra la guarnizione della testata dove si uniscono le plastiche del coperchio, come se la perdita fosse interna. Ho provato a mandare una mail alla Askoll ma non mi hanno nemmeno risposto. Per ora ho risolto sostituendolo con un Pratiko 100 che avevo di scorta.
Eppure la Askoll è sempre stata una garanzia , ora con questi filtri esterni mi fanno quasi ricredere ..
Certo il vecchio Pratiko lo presi anni fa usato e chissà come e chissà quanto .. pagato forse una trentina di euro ..qualche rumorino più o meno strano l'aveva sempre fatto ma niente di preoccupante ed io non mi ero preoccupato più di tanto ; mai un cambio di magnetogirante , alberino di ceramica , guarnizione della testata , niente di niente .. Poi è bastato un blackout improvviso a casa ed è stato l'inizio della fine ..

E pensare che sempre di casa Askoll ho in funzione un Tenerif 88 da più di dieci anni ..comprato usato (e parecchio ...ex marino , fino a 4/5 anni fa spurgava ancora sale dalle plastiche della base ) , timer a parte mai dato un problema .. la pompa del suo filtro di serie Biovita mi sarà costata una fortuna solo per gli alberini di ceramica che duravano come la neve al sole ma poi ha fatto il suo dovere sempre e comunque (anche con alberini mezzi spezzati ) .
Mi meraviglio che la stessa casa produttrice per quanto riguarda i filtri esterni sia così 'diversa' ..
Tra l'altro ora questo nuovo Pratiko in funzione da oggi pomeriggio fa un rumore in zona magneto-girante / alberino .. non è il solito rumore da bolle d'aria di primo avvio , ahimè rumore in sala 'motori' ..se il buongiorno si vede dal mattino ..
Ora aspetto domani per vedere se la notte si assesta un pochino ( è nuovo di fabbrica del resto) , altrimenti in un commento su youtube ho trovato questa procedura :
Quote:
Probabilmente avrai già risolto... cmq anche il mio 400 faceva tutto quel rumore, ho cambiato come te girante, alberino etc... ho risolto con la vasellina alimentare, la si prende in farmacia una bella spalmata su alberino in ceramica e girante la parte magnetica esterna e nelle sedi dell alberino e.... silenziosissimo! Una volta all anno ripeto l'operazione in concomitanza della sostituzione delle spugne! Ciao
Vediamo un po' ...
__________________
" L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
daviduccio89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2016, 19:07   #3
daviduccio89
Guppy
 
L'avatar di daviduccio89
 
Registrato: Dec 2007
Città: Siena (studio) - Avellino (home)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a daviduccio89

Annunci Mercatino: 0
EDIT 29/12
aggiorno il topic perchè almeno un problema (l'ultimo arrivato) sembra aver avuto soluzione ..
Vi avevo già parlato precedentemente del rumore nella zona alberino/magnetogirante relativo al nuovo filtro Askoll appena comprato .
Ebbene ho seguito il consiglio riportato nel quote finale del mio penultimo post (da un utente di youtube) e la situazione sembra migliorata ..

Ho smontato il filtro nuovo ( scoprendo che anche il "nuovo" sistema Acquastop richiede attenzione nello smontaggio , esattamente come il vecchio modello ) , portato il zona 'manutenzione' e smontato .. qui il gioco si fa duro :


Direttamente dalla Farmacia .. e' Vaselina 'alimentare' (come consigliato nel quote scovato su youtube) in forma liquida .
La Vaselina si trova in forma standard nel formato gel/crema , probabilmente la sua efficacia sarebbe la stessa anche in quel formato , io mi sono attenuto a quanto letto in rete .

Ebbene smonto la guarnizione della testata , la protezione dell'alberino ceramico , l'alberino stesso e il magnetogirante ..non mi limito a mettere qualche goccia di vaselina , li affogo per qualche minuto in un contenitore dove avevo versato qualche cm di vaselina .
Li faccio scolare il giusto , nel frattempo con una asticella metto qualche goccia nel dispositivo starter (quel pomello che si tira su e giù quando non c'è pressione nei tubi ) ed una volta asciugata bene la sede metto qualche goccia anche nella sede dell'alberino (minuscolo occhiello nella parte più in basso della zona 'motrice' del filtro) ..rimonto tutto (sporcandomi le mani come non mai essendo la sostanza in questione oleosa ed appiccicosa) e riporto il filtro vicino all'acquario , collegando i tubi ..

il rumore decisamente migliorato !! Operazione consigliatissima !

Prima di mostrarvi il prima e dopo dell'operazione ci tengo a precisare una cosa che ritengo molto importante :
Attenzione : la vaselina , detta anche Paraffina liquida , è un idrocarburo derivato dal petrolio !
Info su wikipedia : Petrolato - Paraffina
Al primo avvio della pompa una parte della vaselina usata per lubrificare le parti in movimento del filtro verrà sputata fuori e creerà in poco tempo una patina oleosa sulla superficie della vasca . Essendo la vaselina insolubile in acqua si noteranno subito le zone interessate . E' altamente consigliabile asportare via quella patina oleosa magari aiutandosi con un cucchiaio o vaschetta di plastica in modo da togliere la maggior parte della patina oleosa superficiale . Io sono arrivato a togliere quasi tre litri con questi movimenti superficiali per rimuovere la patina oleosa .

Fatta questa doverosa precisazione , vi lascio finalmente al prima / dopo la "lubrificazione " del sistema filtrante .
PS : l'audio è di qualità ma basso , si consiglia di guardare entrambi i video al massimo del volume a vostra disposizione .

Prima del lavoro , pompa nuova in funzione da meno di 24 h :
https://www.youtube.com/watch?v=NxQMoWK1kPk

Dopo il lavoro lubrificante a base di vaselina :
https://www.youtube.com/watch?v=UAuOvKxmpc8



PS:un problema l'abbiamo risolto , resta da capire il problema originario
__________________
" L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
daviduccio89 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
200 , dacqua , esterno , filtro , perdita , perdite , pratiko

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20291 seconds with 15 queries