Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-12-2016, 13:37   #1
Alester
Pesce rosso
 
L'avatar di Alester
 
Registrato: Aug 2012
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 29
Messaggi: 600
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Seguo perché sono anche io di dolce. Ti rispondo per quel poco che leggo dal forum e dal gruppo facebook di marino ed essenzialmente per fare un marino prendi... e dimentichi tutto quello che usavi nel dolce.
Principali differenze a livello chimico che ho notato leggendo le guide (ammazzatemi brutalmente fate a pezzi le mie parole come non mai se dico *******)

>Non hai piante, quindi non chiudi in nessun modo il ciclo dell'azoto (i nitrati in dolce li usano le piante) a meno che tu non faccia un DSB dove hai zone che ospitano batteri anche anaerobi che te lo portano ad azoto.
>Un filtro biologico (che ti porta nitriti a nitrati) è inutile e anzi dannoso per vedi il punto sopra e tutta la filtrazione che devi attuare (skimmer eccetera)
>Il mare è gigantesco. Captain ovvio fin qua, ma proprio perché è gigantesco hai una resistenza degli organismi inferiore a grandi sbalzi. Detta in maniera semplice, il mare è stabile come sistema grazie all'enorme diluizione che può attuare la sua massa, il tuo acquario deve esserlo di conseguenza.
>Iniziare è lento. Molto lento. Ricordi lo sbatti del mese di maturazione in dolce e il misurare ogni giorno i nitriti per monitorare il picco? Bene, moltiplicalo per 4 ma togli il misurare i valori (almeno questo).
>Per quanto riguarda il punto sopra, per iniziare ti servono rocce. Se non fai un DSB ti servono anche qua tante rocce e la pazienza di lasciarle ferme una volta messe a dimora, messe in modo da formare luoghi dove poter mettere coralli in seguito (anche qua però vale la nostra regola di "meglio una pianta in più e un pesce in meno" solo che sostituisci piante con coralli e non lo fai perché sono utili alla filtrazione)
>Parlando di vasca, in dolce sono molto comuni quelle strette e lunghe (specie per alcuni allestimenti) ma questo cozza incredibilmente con la necessità rocciata. Mi ero informato per il mio Rio 125 se era possibile farci qualcosa ma la vedevo dura.

>Costi, lascio a qualcun altro, ma dai 3D che ho letto un budget di 1000 - 2000 euro iniziale può anche abbondantemente non bastarti) per il mantenimento non hai la CO2, ovvio, ma anche in dolce dimmi quando è mai un gran problema di costi :/
__________________
In Search for Azcanta...
Alester non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2016, 21:46   #2
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alester Visualizza il messaggio
Seguo perché sono anche io di dolce. Ti rispondo per quel poco che leggo dal forum e dal gruppo facebook di marino ed essenzialmente per fare un marino prendi... e dimentichi tutto quello che usavi nel dolce.
Principali differenze a livello chimico che ho notato leggendo le guide (ammazzatemi brutalmente fate a pezzi le mie parole come non mai se dico *******)

>Non hai piante, quindi non chiudi in nessun modo il ciclo dell'azoto (i nitrati in dolce li usano le piante) a meno che tu non faccia un DSB dove hai zone che ospitano batteri anche anaerobi che te lo portano ad azoto.
>Un filtro biologico (che ti porta nitriti a nitrati) è inutile e anzi dannoso per vedi il punto sopra e tutta la filtrazione che devi attuare (skimmer eccetera)
>Il mare è gigantesco. Captain ovvio fin qua, ma proprio perché è gigantesco hai una resistenza degli organismi inferiore a grandi sbalzi. Detta in maniera semplice, il mare è stabile come sistema grazie all'enorme diluizione che può attuare la sua massa, il tuo acquario deve esserlo di conseguenza.
>Iniziare è lento. Molto lento. Ricordi lo sbatti del mese di maturazione in dolce e il misurare ogni giorno i nitriti per monitorare il picco? Bene, moltiplicalo per 4 ma togli il misurare i valori (almeno questo).
>Per quanto riguarda il punto sopra, per iniziare ti servono rocce. Se non fai un DSB ti servono anche qua tante rocce e la pazienza di lasciarle ferme una volta messe a dimora, messe in modo da formare luoghi dove poter mettere coralli in seguito (anche qua però vale la nostra regola di "meglio una pianta in più e un pesce in meno" solo che sostituisci piante con coralli e non lo fai perché sono utili alla filtrazione)
>Parlando di vasca, in dolce sono molto comuni quelle strette e lunghe (specie per alcuni allestimenti) ma questo cozza incredibilmente con la necessità rocciata. Mi ero informato per il mio Rio 125 se era possibile farci qualcosa ma la vedevo dura.

>Costi, lascio a qualcun altro, ma dai 3D che ho letto un budget di 1000 - 2000 euro iniziale può anche abbondantemente non bastarti) per il mantenimento non hai la CO2, ovvio, ma anche in dolce dimmi quando è mai un gran problema di costi :/
Lester complimenti,per essere uno che si informa ma ancora non è partito le idee sono chiare.
Unico appunto la co2,se usi reattore di calcio(come me e e moltissimi altri) c'è e come se c'è

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2016, 23:37   #3
Alester
Pesce rosso
 
L'avatar di Alester
 
Registrato: Aug 2012
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 29
Messaggi: 600
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Alester complimenti,per essere uno che si informa ma ancora non è partito le idee sono chiare.
Unico appunto la co2,se usi reattore di calcio(come me e e moltissimi altri) c'è e come se c'è
Grazie, diciamo che per il momento gestisco benuccio il dolce, diciamo che mi sto leggendo materiale per convincermi che non posso gestire un marino
Per la CO2 appunto pensando da dolce la vedevo solo come qualcosa da mettere in vasca per le piante, per il calcio in acqua avevo letto possibile di idrossido di calcio in marino?
------------------------------------------------------------------------
@Alex_Milano80 , fidati che prima di iniziare marino per me ce ne vorrà tanto di tempo (del tipo prima mi trovo un lavoro e comincio a vivere da solo poi ne riparliamo). Abbastanza per studiare nel mentre se farlo
__________________
In Search for Azcanta...

Ultima modifica di Alester; 19-12-2016 alle ore 23:41. Motivo: Unione post automatica
Alester non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2016, 11:13   #4
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 7.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 82
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Alester Visualizza il messaggio
Seguo perché sono anche io di dolce. Ti rispondo per quel poco che leggo dal forum e dal gruppo facebook di marino ed essenzialmente per fare un marino prendi... e dimentichi tutto quello che usavi nel dolce.
Principali differenze a livello chimico che ho notato leggendo le guide (ammazzatemi brutalmente fate a pezzi le mie parole come non mai se dico *******)

>Non hai piante, quindi non chiudi in nessun modo il ciclo dell'azoto (i nitrati in dolce li usano le piante) a meno che tu non faccia un DSB dove hai zone che ospitano batteri anche anaerobi che te lo portano ad azoto.
>Un filtro biologico (che ti porta nitriti a nitrati) è inutile e anzi dannoso per vedi il punto sopra e tutta la filtrazione che devi attuare (skimmer eccetera)
>Il mare è gigantesco. Captain ovvio fin qua, ma proprio perché è gigantesco hai una resistenza degli organismi inferiore a grandi sbalzi. Detta in maniera semplice, il mare è stabile come sistema grazie all'enorme diluizione che può attuare la sua massa, il tuo acquario deve esserlo di conseguenza.
>Iniziare è lento. Molto lento. Ricordi lo sbatti del mese di maturazione in dolce e il misurare ogni giorno i nitriti per monitorare il picco? Bene, moltiplicalo per 4 ma togli il misurare i valori (almeno questo).
>Per quanto riguarda il punto sopra, per iniziare ti servono rocce. Se non fai un DSB ti servono anche qua tante rocce e la pazienza di lasciarle ferme una volta messe a dimora, messe in modo da formare luoghi dove poter mettere coralli in seguito (anche qua però vale la nostra regola di "meglio una pianta in più e un pesce in meno" solo che sostituisci piante con coralli e non lo fai perché sono utili alla filtrazione)
>Parlando di vasca, in dolce sono molto comuni quelle strette e lunghe (specie per alcuni allestimenti) ma questo cozza incredibilmente con la necessità rocciata. Mi ero informato per il mio Rio 125 se era possibile farci qualcosa ma la vedevo dura.

>Costi, lascio a qualcun altro, ma dai 3D che ho letto un budget di 1000 - 2000 euro iniziale può anche abbondantemente non bastarti) per il mantenimento non hai la CO2, ovvio, ma anche in dolce dimmi quando è mai un gran problema di costi :/
Lester complimenti,per essere uno che si informa ma ancora non è partito le idee sono chiare.
Unico appunto la co2,se usi reattore di calcio(come me e e moltissimi altri) c'è e come se c'è

Posted With Tapatalk
Si però il ciclo dell'azoto lo chiudi eccome... i batteri anaerobici sono negli strati poiù profondi delle rocce, anche senza DSB...
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
differenze , sostanziali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20963 seconds with 15 queries