Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-12-2016, 17:12   #1
DarkBlue
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ancistrus morti, idropisia?

Ciao a tutti,

ho perso i dati dell'altro account, scrivo da questo.

ho un problema. acquario avviato da tre anni. e 5 ancistrus in vasca.

è sempre andato tutto bene, l'unico cambiamento è stata l'introduzione (ma non so se sono la causa) di alcuni cardinali per ripopolare un pò il branco che era un pò piccolino (ora ce ne sono una ventina. questo all'inizio di novembre.

Controllare gli ancistrus in un acquario pieno di rocce e piante è spesso difficile. ma una settimana fa ho trovato un ancistrus morto (già da qualche giorno) in mezzo alle rocce. era già in decomposizione e il ventre sembrava come "scoppiato" . ho cambiato il 60% d'acqua e messo un disinfettante (voogle). il giorno dopo ho cambiato un altro 20% di acqua (stessa temperatura, trattata per il cloro ovviamente) nei cambi d'acqua è emerso un altro ancistrus morto nascosto tra le rocce.

a distanza di una settimana stamattina un altro ancistrus in agonia, mi sembra che abbia il ventre gonfio. vi metto una foto.

partiamo dai valori dell acqua:

NO2-: 0.025
pH un pò basso: 6 / 6.5
NO3-:1
temperatura: 24°
litri: 120


i valori potrebbero essere stati un pò sballati dalla decomposizione dei due ancistrus (abbastanza grossi)


se per caso ho introdotto l'idropisia con i nuovi cardinali, si può manifestare dopo un mese?

se c'è un infezione di questo tipo, può colpire solo gli ancistrus e risparmiare tutti gli altri pesci? (gimnocorimbus, cardinali, rasbore)

può essere dovuto ad altri fattori che non siano l'introduzione di nuovi pesci?

se non è idropisia, cosa altro può aver colpito gli ancistrus?

tratto l'acquario con ambramicina? (4 capsule per 100 litri)


grazie mille
DarkBlue non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-12-2016, 02:36   #2
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.424
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 333
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma gli ancy da quanto tempo li hai? Riesci a mettere una foto dell'acquario? Come li alimenti in genere? I test li hai fatti con reagenti? Quanto hai di kh per avere Ph 6?
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2016, 13:28   #3
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, dalla foto non si direbbe Idropisia.
Il gonfiore mi sembra più il risultato dei gas di decomposizione.

Prima di trovarlo morto come era? come si comportava? che sintomatologia presentava?

Non mi tornano i valori dell'acqua e non ho capito che "disinfettante" hai usato e come.

Usi un impianto di CO2?

Ricontrolla i valori dell'acqua e posta tutti i risultati: pH, NO2, NO3, GH, KH, PO4...
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2016, 22:03   #4
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.424
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 333
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
In ogni caso non trattare la vasca con tratto l'acquario con ambramicina che viene fuori un macello :)
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2016, 22:57   #5
DarkBlue
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao, grazie per le risposte.

quando ho fatto queste foto il pesce non era ancora morto! l'avevo solo isolato. ovviamente è morto poco dopo.

i test li ho fatti con i reagenti. gli ancy li avevo da 3 anni

posso per caso aver introdotto con i nuovi pesciolini una malattia che abbia colpito solo loro e gli altri no?

cmq non riesco a tirare fuori gli ancy dalla vasca. sono nascosti in mezzo alle rocce. se tratto tutta la vasca con l'ambra e poi cambio l'acqua dopo 5 giorni e metto il trattamento batteri per il filtro?

inutile curare gli ancy fuori dalla vasca se c'è una contaminazione diffusa....

quali altre malattie possono aver provocato il gonfiore e una moria del genere?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo. non uso co2. e prima della moria i pesci non so bene come si comportavano perchè stavano quasi sempre nascosti tra le rocce e escono a mangiare ogni tanto, specie quando si spengono le luci

Ultima modifica di DarkBlue; 04-12-2016 alle ore 22:59. Motivo: Unione post automatica
DarkBlue non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2016, 00:32   #6
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.424
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 333
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Sono diverse le malattie che possono provocare un gonfiore interno del malato, non sapendo però con certezza di cosa si tratta non so quanto sarebbe utile fare un trattamento con Ambramicina, in ogni caso ti sconsiglio di farlo in acquario.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2016, 11:58   #7
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' probabile che tu abbia a che fare con una degenerazione grassa degli organi interni magari dovuti ad una alimentazione troppo ricca di grassi che con il tempo ha creato i danni che vedi. In questo caso non abbiamo a che fare con nessuna patologia di origine batterica o parassitaria, per cui qualsiasi trattamento antibiotico sarebbe inutile e sottoporrebbe la vasca ad uno stress non indeffernte.

Prova a fare qualche giorno di digiuno, introduci cibi ricchi di fibre e, dopo il digiuno, alimentali pochissimo.
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2016, 18:41   #8
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.424
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 333
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Cerca di vedere in che condizioni sono i superstiti, se mostrano anche loro in ventre gonfio o se sono normali.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2016, 16:29   #9
DarkBlue
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da michele Visualizza il messaggio
Cerca di vedere in che condizioni sono i superstiti, se mostrano anche loro in ventre gonfio o se sono normali.
i due superstiti sembrano normali per ora, anche se molto meno vivaci del solito che appena davo da mangiare ruzzolavano per tutto l'acquario. li intravedo nascosti tra le rocce...

per quello che riguarda l'alimentazione grassa non credo sia possibile che colpisce quasi contemporaneamente 3 ancistrus... potevo pensarlo se morivano a distanza di tempo uno dal altro, così sembra qualcosa di fulminante e che colpisce solo loro.....


sono veramente perplesso....
DarkBlue non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2016, 18:21   #10
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.424
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 333
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DarkBlue Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da michele Visualizza il messaggio
Cerca di vedere in che condizioni sono i superstiti, se mostrano anche loro in ventre gonfio o se sono normali.
i due superstiti sembrano normali per ora, anche se molto meno vivaci del solito che appena davo da mangiare ruzzolavano per tutto l'acquario. li intravedo nascosti tra le rocce...

per quello che riguarda l'alimentazione grassa non credo sia possibile che colpisce quasi contemporaneamente 3 ancistrus... potevo pensarlo se morivano a distanza di tempo uno dal altro, così sembra qualcosa di fulminante e che colpisce solo loro.....


sono veramente perplesso....
In effetti sembrerebbe difficile, forse più probabile qualcosa legato agli spostamenti delle piante e conseguente movimento del fondo, i primi a patirne sono proprio i pesci che stazionano in basso. Comunque da quello che scrivi anche gli altri non sono ancora al 100% ma in ripresa, non hai molto da fare se non osservarli per ora.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ancistrus , idropisia , morti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23474 seconds with 17 queries