Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-10-2016, 21:35   #1
thelar
Protozoo
 
Registrato: Oct 2016
Città: provincia palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
x dave81
grazie per l'intervento serio e moderato

capisco che molti partono su temi(e ne ho lette di baggianate piu volte) con acquari enormi e poi magari non hanno neanche l'esperienza per portarli aavanti i progetti,o magari prendono solo in giro, io dal mio canto penso di aver raggiunto sufficiente esperienza per gestire qualkosa di piu grande,certo sempre prestando massima attenzione e cura per la salute dei nostri pesci.
quindi ti ringrazio nuovamente(e ti do del tu se posso visto che siamo coetanei)
allora veniamo alle tue riflessioni:
non sapevo del problema della profondita per i labirintidi,da studi (non approfonditi) so del sistema polmonare ecc,ma questa non l'avevo mai letta,iniziero immediatamente degli studi approfonditi,anche perche il quel caso(come ci indicava la ns amica del lorum lady,se non sbaglio) dovrebbero essere tema principale...........nella vita non si finisce mai di imparare e come vedi da conversazioni serie nascono spunti e particolarita che possono essere importantissime per la vita nei nostri amici.

per il discorso malawi,noi abitiamo in prov di palermo qua non saprei dove portarla,cmq provero a fargli guardare qualkosa su internet e incrociamo le dita,a me i ciclidi piacciono,quindi sarebbe molto piu facile anche gestrire l'acquario,sempre con filtrazione adeguata,grazie

ps con quel film credo ci siamo cresciuti heheheheheh
thelar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2016, 11:12   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da thelar Visualizza il messaggio
non sapevo del problema della profondita per i labirintidi,da studi (non approfonditi) so del sistema polmonare ecc,ma questa non l'avevo mai letta,iniziero immediatamente degli studi approfonditi
attenzione, non voglio essere frainteso: non ho detto che questi pesci non possano vivere in acquari profondi. ho detto che , proprio in virtù del loro bisogno di andare spesso in superficie a "prendere una boccata d'aria" , di solito si cerca di metterli in acquari non troppo profondi per agevolare questa loro operazione. una volta ho provato a mettere un Betta in una vasca alta 60 cm ma stava sempre sotto il pelo dell'acqua, raramente si allontanava dalla superficie per andare ad esplorare in profondità, il rischio è di avere tutti i Labirintidi solo nella parte alta della vasca, il che li esporrebbe a forte stress perchè esposti direttamente alla luce della lampada senza possibilità di riparo dalla luce stessa. amano ambienti ricchi di vegetazione, tra cui nascondersi e acque ferme e poco profonde. e poi in un acquario così grande non ha senso mettere pesci molto piccoli, perchè non li vedresti nemmeno.
in acquari molto profondi di solito si mettono piante galleggianti così da creare ripari anche vicino alla superficie per questi pesci. anche la caratteristica di questi pesci di fare nidi di bolle presso la superficie la dice lunga sul loro habitat, in natura sono abituati a stare in acque basse, calde e poverissime di ossigeno, quindi hanno sviluppato la respirazione labirintica e anche questa modalità di fare nidi presso la superficie per migliorare l'ossigenazione della uova, collocandole più vicino all'aria.


per il resto qualche consiglio buono l'hai avuto, ma se non sei soddisfatto nessuno ti vieta di chiedere anche altrove. ci mancherebbe. secondo me la scelta dei pesci deve tenere conto anche dell'effettiva disponibilità degli stessi, è vero che i pesci si posso anche ordinare presso i negozi ma secondo me è sempre meglio prendere pesci che già sono di facile reperibilità in qualunque negozio. i ciclidi del Malawi li trovi dovunque e a prezzi accettabili. voglio dire che è inutile fantasticare (non parlo di te, parlo in generale) su specie esotiche che poi sono difficilmente reperibili. io per altro sono contrario ad ospitare pesci di cattura o wild, io compro solo pesci di allevamento. che ormai rappresentano la percentuale più alta dei pesci in commercio (grazie a Dio).

inoltre non condivido la teoria sui cambi assenti. qualche cambio ogni tanto va fatto, è la base della gestione di un acquario... ricordo che i pesci sono di fatto prigionieri in una gabbia di vetro, che è l'acquario, vivono 24h nella stessa acqua in cui urinano e defecano, ergo fare i cambi mi sembra il minimo. i pesci hanno il diritto di vivere in acqua sempre pulita, non in acqua sporca (secondo me). non puoi pensare di ospitare molti pesci di grosse dimensioni, magari carnivori che sporcano tanto, senza mai cambiare l'acqua..
ma è un discorso complesso e so che molti non sono d'accordo.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 04-04-2017 alle ore 13:20.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2017, 01:17   #3
thelar
Protozoo
 
Registrato: Oct 2016
Città: provincia palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie per le risposte simbad e dave81

sono tornato il progetto continua,ho avuto impegni di lavoro(1 concluso,1 in corso),questo mi ha portato a rallentare un po,ma non tutti i mali vengono per nuocere:
questo tempo extra mi ha permesso di studiare ancora di piu il progetto,e apportare dei lavori che vanno oltre la"regola d'arte" a tutto vantaggio della durata strutturale,della tenuta ecc ecc.
quindi ho potuto con calma calcolare il tutto e procedere alla formazione strutturale in cemento armato.......con base ultra solida e pilastri laterali rinforzati(modificando il progetto preliminare) portando la sistemazione del futuro vetro direttamente su cemento(alla quale base sara aggiunta una guarnizione in gomma siliconata) la tenuta non sara piu affidata ad una cornice(scelta da me sempre abrogata,anche se i vetrai la consigliavano per facilita di montaggio è secondo me uno dei motivi principali di lesione/rottura dei vetri in quanto il metallo con le sue modifiche al variare della temperatura col tempo porta,secondo il mio pensiero alla perdita di tenuta e o lesione nei casi piu gravi) ma sara invasata quindi posizioneremo il vetro all'interno della cornice in muratura,seguendo quello che deriva da miei calcoli uno spessore adeguato in silicone(naturalmente quello da 1,50/2.00 euro,secondo me il migliore da usare nelle vasche.questo tempo extra mi ha permesso inoltre di seguire quelle che sono i tempi di asciugatura corretta del cemento......e dei prodotti isolanti che ho applicato in piu mani,su una base particolare da me ideata con un mix di prodotti di solito usati per altro.......... ,ah l'ingegno italiano..........
Attualmente ho iniziato il rivestimento in pietra, sono circa al 30% postero qualche foto dei lavori quando saro al 50% se interessano ancora a qualcuno. Per le pietre avendo avuto poco tempo(ricordo il lavoro) mi son dovuto arrangiare,non sono tutte del tipo che avevo in mente ma alla fine sto usando diverse tipologie,spero ne uscira fuori cmq un buon effetto ,anche se momentaneamente non sembra male.....
rimandero a fine lavori di rivestimento la scelta definitiva per le luci e il filtraggio che in base alla scelta finale sara adeguata all'occorrenza. fermo restando che continuo ad accettare consigli che cmq stimolano l'immaginazione e la voglia di sperimentare.
ricordo a tutti che il mio progetto e quello di realizzare un grande acquario da sogno o quasi senza dover spendere migliaia di euro e cercare di portare i nostri amici appassionati ad avvicinarsi di piu a questo fantastico mondo,a tal proposito,alla fine stilero una lista completa con le spese sostenute.
concludo visto che mi sta venendo un po di sonno ricordando che non sto dicendo a chi non ha le competenze necessarie ad autocostruirsi un acquario,ma che prendendo spunto da un progetto come questo qualcuno possa cmq realizzare un suo sogno acquariofilo,rispettando per quello che ci e possibile la salute dei nostri amici pesci,e che grazie all'aiuto di qualche amico con le competenze necessarie,tutto questo e facilmente realizzabile.
un saluto a tutti,a presto le foto di aggiornamento.
ps per dave81,io non faccio mai cambi,aggiungo solo acqua che evapora al bisogno quando arriva a circa il 10%,questo e quanto ho sperimentato ormai da 4 anni nell'altro acquario,questo permette di non alterare i valori dell'acqua e apportare cmq quella giusta quantita di acqua "nuova" per ovviare ai problemi da te descritti,per il resto ci sono i filtri e le piante
un ringraziamento a simbad i tutoi post mi hanno permesso di approfondire delle tematiche(che avevo gia previsto in parte)e di approfondire i problemi da te evidenziati. ne parleremo se ci sei ancora in sequito.
saluti
thelar non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
4000 , acquario , circa , condivisione , consiglio , litri , pesci , piante , rocce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18899 seconds with 14 queries