Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-09-2016, 19:40   #3
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 57
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 82
Mi piace (Dati): 184
Mi piace (Ricev.): 192
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono d'accordo che per le nostre esigenze i normali test liquidi di buona qualità siano più che sufficienti, nei 12 anni per cui ho tenuto acquari sono bastati. Sentendo altri (grazie Punkettaro) che hanno riscontrato ad esempio difficoltà nella lettura dei test Sera per ferro e fosfati (almeno a basse concentrazioni) e visto che mi è venuto il pallino di provare a tenere specie più delicate, caridine di grado elevato (finora tutto ok) ed Otocinclus "Cocama" (spero dall'estate prossima) i quali almeno per quanto ho letto nessuno è riuscito a riprodurre con successo, non so se mi conviene aumentare la precisione dei test. Se devo accendere un mutuo per acquistare strumenti e reagenti certamente il gioco non vale la candela ma se costa "solo" 125 dollari e posso usare reagenti reperibili a buon mercato (compero regolarmente quelli della API su internet a costi simili a quelli delle comuni marche europee e contengono più del doppio dei reagenti 37ml) con una precisione di lettura maggiore allora magari un pensierino ce lo faccio. Ovviamente questo colorimetro è un prodotto di nicchia non molto diffuso ma è in giro da un paio di anni e non ho trovato recensioni negative, le poche che ci sono (su plantedtank e monsterfishkeepers -due megasiti acquariofili americani) sembrano buone...
Certo vale la massima che lo strumento migliore sia l'osservazione dei pesci nella vasca, similmente a quando si impara a pilotare l'aereo - se ti fissi troppo a guardare gli strumenti e non fuori dal vetro in genere finisce male... Però sugli aerei montano strumenti semre più precisi!
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
accessibile , colorimetro , finalmente , prezzo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35362 seconds with 15 queries