Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-04-2016, 21:51   #1
Rockerz89
Plancton
 
L'avatar di Rockerz89
 
Registrato: Jun 2014
Città: Cinisello Balsamo
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aiutoo!! Alghe "invincibili"

Ciao a tutti,
come avrete capito dal titolo ho un grosso problema con le alghe, ma comincio con il descrivervi la mia vasca...
È un 25 litri e da mesi ospita un solo esemplare di betta alimentato da cibo in granuli di vario genere (che non finisce mai sul fondo).

I valori chimici sono i seguenti:
PH: 8
KH: 10 o 15 dKH
GH: 8 dGH
NO2: 0
NO3: 25mg/l
CL: 0 mg/l
CO2: 3-4 mg/l (in base alla misurazione KH e PH)

e queste sono le mie piante:
Microsorum Pteropus
Hygrophila Difformis
Acorus Gramineus V. Pusillus
Anubias Barteri 'Petite'
Hygrophila Corymbosa &16;Siamensis&17;
Udwigia Repens
Echinodorus Tennellus

Effettuo sempre un cambio d'acqua del 30% ogni 2 settimane esatte.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, ho inserito il Sera Floreground sotto al ghiaietto, utilizzo un Roboformula che dovrebbe garantirmi una buona crescita delle piante e l'annientamento delle alghe (non più a quanto pare), comunque aggiungo 2,5ml di Tetra PlantaPro ogni settimana, 5 ml di Tetra FloraPride al mese e 1 spruzzo di Haquos D17 (carbonio organico liquido) al giorno (che credo sia inefficace in quanto il PH non si smuove di una virgola).
Per quanto riguarda il filtro utilizzo una resina antifosfati e anti No3, oltre alla filtrazione meccanica e biologica.
Il fotoperiodo era di 8 ore, l'ho abbassato a 6 da quando ho iniziato ad avere problemi.

Bene, ora passiamo ai fatti! Insoddisfatto della mia vecchia plafoniera a LED ne ho costruita una davvero eccellente, cercando di ottenere uno spettro luminoso il più completo possibile enfatizzando quindi anche le tonalità rosse. Ho ottenuto una resa dei colori spettacolare e una luminosità che definirei buona e non eccessiva. Felicissimo ne ho approfittato per piantumare a dovere, inserendo le piante sopracitate.
Durante i primi 3 giorni, le piante sono cresciute molto velocemente, poi si sono fermate di colpo.
Dopo circa una settimana con la crescita delle piante praticamente bloccata, ecco spuntare le prime alghe. Da quel momento in poi è stata una continua lotta. Le ho provate un po' tutte ma le piante non vogliono saperne di crescere e le alghe ne approfittano uccidendomi le piante. Ho provato con Algol della JBL e rimuovendole a mano, ma niente da fare, si ripresentano sempre. È come se le piante non trovassero il corretto nutrimento mentre le alghe riescono a trovarne a volontà.
Inserisco qualche foto per rendere meglio l'idea:











Mi viene da pensare che sia il CO2 ad essere con un valore troppo basso (3-4 mg/l) ma considerando il mio KH (10 o 15 dKH) non è sicuramente facile integrarlo con lo spray al carbonio liquido... e non posso nemmeno abusarne perché contiene glutaraldeide (0,5%)
Quindi pensavo di fare i prossimi cambi con acqua di osmosi in modo da abbassare il KH e facilitare l'integrazione di CO2 con lo spray, oppure se mi dite che con un impianto di CO2 vero automaticamente vado ad annientare le alghe per sempre, domani lo vado a comprare

Altrimenti accetto suggerimenti e pareri!
Grazie a tutti, anche solo per il fatto di aver letto fino a qui!
Spero di risolvere al più presto,
buona giornata a tutti!
Luca
Rockerz89 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-04-2016, 22:36   #2
valegaga
Discus
 
L'avatar di valegaga
 
Registrato: Jun 2014
Città: pozzuolo martesana
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 23
Messaggi: 2.821
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 104
Mi piace (Dati): 36
Mi piace (Ricev.): 177
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao misura i po4
Con cosa fai i test?

Posted With Tapatalk
valegaga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2016, 01:30   #3
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, la CO2 è decisamente carente e le piante, non riescono ad assimilare le sostanze nutritizie necessarie che tu gli fornisci attraverso i fertilizzanti , cosa che, invece, abbondando in acquario, vanno ad alimentare le alghe.

Di quanta luce stiamo parlando, in termini di watt e/o Lumen? Che temperatura abbiamo 4000K, 6000K, 8000K, 12000K? Non è che tutto è iniziato da lì? Un fotoperiodo di 6 ore è poco, indebolisci ancora di più le piante e favorisci le alghe... ho paura ci sia un problema di qualità della luce

Il fondo è fertilizzato o no?

Perchè antifosfati e antinitrati nel filtro? Le piante si nutrono di Nitrati e Fosfati, nella giusta misura ovviamente ma, questi due elementi non devono mai stare a zero.

Se il filtro fa il suo dovere, alla fine del ciclo dell'azoto, i Nitrati prodotti vanno ad alimentae le piante, nel giusto equilibrio... poi, i Nitrati in eccesso, li controlli con i cambi d'acqua.

Non mi sembra che tu abbia un grande carico organico cui far fronte...

Certo, un impianto CO2 aiuterebbe, ma prima di arrivare a quello hai un po di lavoro da fare...
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2016, 01:48   #4
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 58
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La risposta te la sei data quasi da solo ponendo la domanda "è come se le piante non trovassero il corretto nutrimento mentre le alghe riescono a trovarne a volonta".Hai pienamente centrato il problema,stai spingendo su luce e fertilizzazione e tieni nel filtro la resina anti fosfati e nitrati cosa assurda per un acquario di piante.Purtroppo queste vaschette di capienza cosi' limitata hanno equilibrii molto instabili ed è sconsigliabile sia usare illuminazioni intense, sia fertilizzare.
Non usare le striscie per misurare i valori,non sono affidabili e togli la resina dal filtro che se hai come penso i fosfati a zero non ne uscirai mai.Io i cambi in questo momento li farei settimanali ma ti serve sapere con certezza i valori di NO3 e PO4 almeno questi misurali con test a reagente(e misurali anche nell'acqua che usi per i cambi).La CO2 puo' darti un aiuto per le piante ma non ti risolve il problema alghe,il carbonio liquido usalo con molta cautela(io non lo userei proprio in questi litraggi)e riduci la fertilizzazione se hai ridotto il fotoperiodo(perchè poi?Gia' le piante sono in difficolta').Quanti w/l hai di luce?che tipo di filtro?Non usare prodotti anti-alghe di alcun tipo che fai piu' danni che altro.
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2016, 09:49   #5
daniele.cogo
Discus
 
L'avatar di daniele.cogo
 
Registrato: Nov 2012
Città: Stezzano (BG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.576
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 50
Grazie (Ricev.): 74
Mi piace (Dati): 231
Mi piace (Ricev.): 105
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sinceramente? Stai facendo un bel casino.
Un acquario da 20 litri dovrebbe essere lasciato in pace (io non ci metterei nemmeno un pesce), fare al massimo qualche cambio d'acqua ogni tanto, mentre tu gli stai facendo di tutto.

Fossi in te cambierei i led con una lampada Wave Cosmos, farei cambi con acqua in bottiglia, tipo l'acqua Vera che ha KH7 e GH8 e fertilizzerei ogni due settimane solo con microelementi.

Il carbonio liquido non abbassa il PH e va erogato solo per plantacquari spinti!

Togli resine. Metti piante galleggianti per schermare la luce.

Io la mia vaschetta piccola la gestisco in questo modo.
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=485904&page=5
daniele.cogo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2016, 18:07   #6
Rockerz89
Plancton
 
L'avatar di Rockerz89
 
Registrato: Jun 2014
Città: Cinisello Balsamo
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valegaga Visualizza il messaggio
Ciao misura i po4
Con cosa fai i test?
Purtroppo non ho nulla per misurarei i PO4... Utilizzo le strisce 6 in 1 di Tetra (davvero pessime, ma purtroppo al momento devo accontentarmi)

Originariamente inviata da Sinbad Visualizza il messaggio
Di quanta luce stiamo parlando, in termini di watt e/o Lumen? Che temperatura abbiamo 4000K, 6000K, 8000K, 12000K? Non è che tutto è iniziato da lì? Un fotoperiodo di 6 ore è poco, indebolisci ancora di più le piante e favorisci le alghe...
Il fondo è fertilizzato o no?
Perchè antifosfati e antinitrati nel filtro?
Non ho ancora misurato i watt e non penso di avere gli strumenti per misurare i lumen. Appena ho tempo provo a misurare la potenza e ti faccio sapere... Per quanto riguarda la tempertatura di colore ho usato strisce led da 6000k, da 6500k e ho aggiunto 2 strisce RGB con soltanto il rosso acceso per contrastare la dominante blu dei led bianchi. Un totale di 170 led che possono sembrare un esagerazione ma non sono fortissimi...
Il fotoperiodo è sempre stato di 8 ore, ma quando ho visto scoppiare le alghe ho pensato fosse diventato troppo.. Proverò a riportarla ad 8 ore..
Il fondo è fertilizzato con Sera Floreground mentre la resina antifosfati e antinitrati l'ho inserita nel tentativo di contrastare le alghe (ho letto praticamente ovunque che aiuta a diminuirle quindi c'ho provato... la rimuoverò

Originariamente inviata da marko66 Visualizza il messaggio
Hai pienamente centrato il problema,stai spingendo su luce e fertilizzazione e tieni nel filtro la resina anti fosfati e nitrati cosa assurda per un acquario di piante.
(...)e riduci la fertilizzazione se hai ridotto il fotoperiodo(perchè poi?Gia' le piante sono in difficolta').Quanti w/l hai di luce?che tipo di filtro?Non usare prodotti anti-alghe di alcun tipo che fai piu' danni che altro.
Purtroppo la resina è stata inserita apposta nel tentativo di contrastare le alghe, il problema era presente già da prima... la rimuoverò! Idem il fotoperiodo, pensavo di scoraggiare le alghe, ripristinerò a 8 ore... Il filtro è di tipo a zainetto di piccole dimensioni, 400l/h, meccanico e biologico. I NO2 non li ho mai rilevati quindi presumo che il filtro biologico lavori perfettamente...

Originariamente inviata da daniele.cogo Visualizza il messaggio
Il carbonio liquido non abbassa il PH e va erogato solo per plantacquari spinti!
Come può non abbassare il PH? Il carbonio liquido se non erro serve comunque ad integrare CO2 e quella disciolta in acqua è in relazione con il KH (che rimane fisso) e il PH che scende all'aumentare della CO2. Ho già letto non so dove che il carbonio liquido non fa abbassare il PH ma 1) nelle istruzioni specifica chiaramente di fare un test del PH ogni 2 giorni e di ridurre la quantità di carbonio liquido quando il valore del PH scende sotto i 7, e 2) ho eseguito un test in un contenitore con un po' d'acqua d'acquario e un sovraddosaggio intenzionale di carbonio liquido e il PH è precipitato all'istante...
Inoltre la mia intenzione era proprio quella di ottenere un plantacquario abbastanza spinto


Intanto grazie a tutti per la risposta! I vostri consigli sono sempre molto preziosi
Tirando le somme, rimuovo subito la resina antifosfati e antinitrati e aumento il fotoperiodo a 8 ore in modo da ripristinare quella che era la situazione di quando ho visto esplodere le alghe...
Considerando che il fondo è fertilizzato, l'acqua anche, la luce di sicuro non manca e al contrario dovrebbe essere ottima per consentire la fotosintesi, i fosfati addirittura sospettavo fossero troppi, non mi spiego come mai queste piante non crescano e continuino a soffrire... Mi viene da pensare che l'unica carenza sia la CO2, che il carbonio liquido con KH 15 sia totalmente inutile e che dovrei istallare un impianto vero di CO2... e magari comprare una vasca più grande!
Ma al momento quello che posso fare è effettuare i prossimi cambi con acqua di osmosi in modo da abbassare il KH, continuare con il carbonio liquido aggiungendo nel filtro del carbone attivo nella speranza che rimuova la glutaraldeide...
Se avete altre considerazioni da fare sono sempre ben accette, intanto per il momento grazie mille per i consigli
Rockerz89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2016, 19:37   #7
valegaga
Discus
 
L'avatar di valegaga
 
Registrato: Jun 2014
Città: pozzuolo martesana
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 23
Messaggi: 2.821
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 104
Mi piace (Dati): 36
Mi piace (Ricev.): 177
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma di per se il kh non pregiudica la funzione del carbonio liquido e tanto meno esso non abbassa il ph poichè Non é co2 liquida, che si potrebbe avere solo a temperature di circa meno 100 gradi, Ma è una fonte alternativa di carbonio per le piante
Io farei una cosa; comprerei almeno i test liquidi Di po4, no3 e de così potrai capire la causa delle alghe
Per me sei in carenza di uno o più elementi tra questi
Ciao

Posted With Tapatalk
valegaga non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiutoo , alghe , invincibili

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22829 seconds with 16 queries