Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-02-2016, 15:55   #1
simonecoltro
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2015
Città: verona
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 929
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 10
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 42
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SJoplin Visualizza il messaggio
sì, la membrana deve rimanere bagnata. ma non immaginartela completamente in ammollo e magari sotto pressione, basta che lo sia per circa la metà e questo lo ottieni facendo attenzione che l'impianto non si svuoti del tutto. quindi, ok rubinettini, basta che li chiudi dopo che hai finito di far acqua. non ho capito bene il discorso del rubinettino in entrata. occhio che lì c'è pressione e magari corri il rischio che ti si sfili; tra l'altro secondo me non serve. se riesci metti una foto o dammi un'indicazione più precisa di come li hai posizionati.

riguardo alla lettura, dovrebbero interessare entrambi, in quanto le performaces dell'impianto le valuti in percentuale. es: ti entra l'acqua con TDS a 100 e ti esce a 5. sai che va bene perchè è il 95% di abbattimento e rientra nelle caratteristiche della membrana.
ma se il valore del TDS in entrata dovesse salire, chessò a 200? come a fai a sapere se quel TDS in uscita che magari è a 10 sia da imputare ad un malfunzionamento dell'impianto piuttosto che una perdita di qualità dell'acqua dellìacquedotto.

l'acqua si può conservare per un tempo non ben definibile (ci sono in ballo luce, temperatura ma anche eventuali batteri), a patto che la tanica sia ben pulita e conservata in una posizione non esposta direttamente alla luce del sole.
stasera riprovo ma col misuratore di TDS l'acqua del mio rubinetto esce a più di 300, può essere'
simonecoltro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2016, 23:14   #2
Stefano Pesce
Guppy
 
L'avatar di Stefano Pesce
 
Registrato: Oct 2012
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 27
Messaggi: 467
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da simonecoltro Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da SJoplin Visualizza il messaggio
sì, la membrana deve rimanere bagnata. ma non immaginartela completamente in ammollo e magari sotto pressione, basta che lo sia per circa la metà e questo lo ottieni facendo attenzione che l'impianto non si svuoti del tutto. quindi, ok rubinettini, basta che li chiudi dopo che hai finito di far acqua. non ho capito bene il discorso del rubinettino in entrata. occhio che lì c'è pressione e magari corri il rischio che ti si sfili; tra l'altro secondo me non serve. se riesci metti una foto o dammi un'indicazione più precisa di come li hai posizionati.

riguardo alla lettura, dovrebbero interessare entrambi, in quanto le performaces dell'impianto le valuti in percentuale. es: ti entra l'acqua con TDS a 100 e ti esce a 5. sai che va bene perchè è il 95% di abbattimento e rientra nelle caratteristiche della membrana.
ma se il valore del TDS in entrata dovesse salire, chessò a 200? come a fai a sapere se quel TDS in uscita che magari è a 10 sia da imputare ad un malfunzionamento dell'impianto piuttosto che una perdita di qualità dell'acqua dellìacquedotto.

l'acqua si può conservare per un tempo non ben definibile (ci sono in ballo luce, temperatura ma anche eventuali batteri), a patto che la tanica sia ben pulita e conservata in una posizione non esposta direttamente alla luce del sole.
stasera riprovo ma col misuratore di TDS l'acqua del mio rubinetto esce a più di 300, può essere'

Ritieniti fortunato, dalle mie parti esce oltre i 950, marmo liquido!
Io con un normale impianto e 250g di resine anti silicati ottengo acqua a 3-4 tds..
Stefano Pesce non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , gestione , impianto , osmosi , relativa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15767 seconds with 15 queries