Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-01-2016, 01:52   #1
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Riporto da Wikipedia dalla pagina dedicata all'acquariofilia:


"Una vasca ben equilibrata contiene i microorganismi capaci di metabolizzare gli scarti degli altri abitanti dell'acquario. Questi rifiuti negli acquari vengono metabolizzati da un tipo di batteri, conosciuti come nitrificatori, del genere Nitrosomonas. I batteri nitrificatori catturano l'ammoniaca dall'acqua e la metabolizzano producendo nitriti. Anche i nitriti in elevate concentrazioni risultano però altamente tossici per i pesci. Un altro genere di batteri, i Nitrospira, trasformano i nitriti in nitrati, una sostanza meno pericolosa per gli abitanti dell'acquario. In passato si credeva che questo ruolo fosse svolto dai batteri Nitrobacter, che continuano ad essere in commercio sotto forma di kit di partenza per avviare il ciclo dell'azoto in acquario. Anche se però teoricamente i Nitrobacter potrebbero occupare la stessa nicchia biologica dei Nitrospira, recentemente si è scoperto che in acquari ben avviati non sono presenti in quantità significative, mentre sono abbondanti i Nitrospira."

Dovremmo quindi rivedere tutta la questione, non sul funzionamento ovviamente, ma sui tipi di batteri responsabili del ciclo dell'azoto?

In passato ho avuto modo di effettuare più volte quella che viene definita "maturazione rapida", metto le virgolette perché in realtà occorrono comunque diversi giorni; in un caso ne servirono solo sette per causare il picco dei nitriti, sempre comunque con il supporto di presunti efficaci attivatori batterici e di test quotidiani, eppure so per certo che nessuno di questi attivatori conteneva Nitrospira.

Attualmente in commercio c'è, a quanto mi è dato sapere, un solo prodotto che dichiara di contenere Nitrospira ed in passato ho avuto modo di testarlo e ricordo bene che quella volta, il picco dei nitriti nemmeno ci fu o non riuscii a registrarlo, ma per sicurezza attesi circa quattro settimane prima di inserire i pesci e tutto il resto, ed il picco non arrivò nemmeno in seguito.

In tempi recenti ho avuto la pericolosa esperienza di dover per forza inserire i pesci in una vasca ancora sterile ed anche in questo caso ho usato un attivatore batterico, con un bugiardino estremamente dettagliato, che anche questa volta non conteneva Nitrospira. Sono passati quasi due mesi e dopo aver esaurito e ricomprato il test dei nitriti, credo di poter affermare che anche in questo caso il picco dei nitriti non ci sia stato, a meno che non sia avvenuto di notte ed in maniera piuttosto rapida. I pesci non hanno avuto nessun problema, li ho nutriti, con parsimonia, ma comunque li ho nutriti.

Supposto* che in diversi attivatori batterici ci siano effettivamente batteri vivi, non è possibile che i Nitrobacter siano i primi ad intervenire per poi essere soppiantati dai Nitrospira?

No ho modo di mettere in dubbio quello che è scritto su Wikipedia che ritengo essere estremamente rigorosa ed oltretutto c'è molto sul web che conferma ciò che riporta Wikipedia in merito ai Nitrospira, soprattutto in lingua inglese.

*Sfortunatamente, a parte i test a reagente non sono in grado di sapere cosa succeda realmente nella vasca nella fase di maturazione, dopo l'immissione di un attivatore batterico, tuttavia so per esperienza diretta che in particolari condizioni è stato possibile abbreviare i tempi, una cosa che può sempre tornare utile e quindi posso supporre che in alcuni attivatori i batteri ci siano veramente.
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
batteri , conoscerli , impariamo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17445 seconds with 14 queries