Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-12-2015, 10:33   #1
Giovanni91
Pesce rosso
 
L'avatar di Giovanni91
 
Registrato: Aug 2011
Città: Nettuno (Rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 563
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giovanni91

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Se l'idea è quella di allevare quei pesci, l'acqua deve essere leggermente dura e alcalina. Quindi non esiste motivo di usare i sali, molto mel mischiare osmosi e rubinetto per avere un gh intorno al 10. ph 7-7,5. I sali danni non me fanno, ma quando li usi vai comunque ad inserire sostanze potenzialmente tossiche (mi pare sia il sodio). Inoltre hanno un loro costo. Da non dimenticare anche che l'acqua d'osmosi trattata con stai è carente di sostanze nutritive per le piante, quindi do solito aumenta anche la necessità di usare fertilizzanti liquidi.
Se ormai li hai a casa, usali, poi magari quando li finisci devi di se usare ancora i sali o mischiare osmosi e rubinetto
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente vanno in contrasto le esigenze dei palla e quelle delle caridine, che poteoamxhe diventare preda dei pesci
Il motivo della Ro + sali sono sempre gli stessi, sai cosa inserisci e eviti eccessi di nutrienti, nei sali di solito non c'è Na ma K, quindi aiutano anche nella fertilizzazione, poi dipende sempre da sale e sale(i dennerle x esempio sono già fertilizzati con un piccola % di boro,stronzio e altri micronutrienti)
Per i valori stesso discorso, usando i sali ti dosi tu la % di gh che vuoi(anche se 10 è tanto), il ph lo regoli con il flusso di co2 o di ossigenazione,poi io parlo di parte xk non uso minimamente l'acqua di rubinetto, troppe schifezze ci finiscono dentro , dal cloro ad alti eccessi di nutrienti(ma vi ricordo che io allevo esclusivamente caridine)
__________________
La mia mail devils.91@hotmail.it
Giovanni91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2015, 16:35   #2
paolored
Avannotto
 
L'avatar di paolored
 
Registrato: Sep 2011
Città: finomornasco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a entrambi... Speravo di avere un consiglio monodirezionale... Ma da quello che ho colto dalle vs spiegazioni ogni uno segue la sua logica... Io sono dell'idea che l'acqua del mio rubinetto è instabile, quindi come ho già detto avendo i sali della sera, vorrei provare a usare quelli, anche se no. Trovo grosse spiegazioni sul come dosarli...
Inoltre ho dei fertilizzanti della dennerle ancora buoni, vi sembra che siano necessari come integrazione della c02 e del fondo fertile (Jbl acqua basic plus)? Se si vi indico i tipi in mio possesso
Ps grazie
paolored non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2015, 19:03   #3
Giovanni91
Pesce rosso
 
L'avatar di Giovanni91
 
Registrato: Aug 2011
Città: Nettuno (Rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 563
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giovanni91

Annunci Mercatino: 0
Io sono dell'idea che l'acqua del mio rubinetto è instabile, quindi come ho già detto avendo i sali della sera, vorrei provare a usare quelli, anche se no.

C'è chi afferma il contrario ma io sono sicuramente della tua opinione, l'acqua di rubinetto meno si usa è meglio,al max potrei accettare il fatto di usarla(solo in vasca con una flora e fauna particolarmente resistente e soprattutto molto poco esigente)solo e soltanto se lasciata decantare almeno una settimana, e una volta arrivato il giorno del cambio,effettuare il cambio aspirando solo l'acqua superficiale e lasciando un paio di dita d'acqua sul fondo.

Trovo grosse spiegazioni sul come dosarli...

questo non l'ho capito,ti spiego come uso io i sali
io ho un attrezzo , il conduttivimetro, e uso quello per far arrivare l'acqua alla mia conducibilità desiderata, ovviamente dato che uso solo sali per il gh, non ho neanche tanto bisogno di dover stare a fare proporzioni e altro, una volta capito che il gh 6 ce l'ho arrivando ad una cond. sui 250 ms in 25 litri, il gioco è fatto

Inoltre ho dei fertilizzanti della dennerle ancora buoni, vi sembra che siano necessari come integrazione della c02 e del fondo fertile (Jbl acqua basic plus)? Se si vi indico i tipi in mio possesso Ps grazie[/QUOTE]

Di solito i fertilizzanti non vanno a male quindi puoi usarli, male che va li riprendi.
Per quanto riguarda la co2 io sono sempre favorevole ad inserire acido carbonico in acqua soprattutto per eventuali alghe e fertilizzazione
__________________
La mia mail devils.91@hotmail.it
Giovanni91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2015, 13:05   #4
paolored
Avannotto
 
L'avatar di paolored
 
Registrato: Sep 2011
Città: finomornasco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giovanni91 Visualizza il messaggio
Io sono dell'idea che l'acqua del mio rubinetto è instabile, quindi come ho già detto avendo i sali della sera, vorrei provare a usare quelli, anche se no.

C'è chi afferma il contrario ma io sono sicuramente della tua opinione, l'acqua di rubinetto meno si usa è meglio,al max potrei accettare il fatto di usarla(solo in vasca con una flora e fauna particolarmente resistente e soprattutto molto poco esigente)solo e soltanto se lasciata decantare almeno una settimana, e una volta arrivato il giorno del cambio,effettuare il cambio aspirando solo l'acqua superficiale e lasciando un paio di dita d'acqua sul fondo.

Trovo grosse spiegazioni sul come dosarli...

questo non l'ho capito,ti spiego come uso io i sali
io ho un attrezzo , il conduttivimetro, e uso quello per far arrivare l'acqua alla mia conducibilità desiderata, ovviamente dato che uso solo sali per il gh, non ho neanche tanto bisogno di dover stare a fare proporzioni e altro, una volta capito che il gh 6 ce l'ho arrivando ad una cond. sui 250 ms in 25 litri, il gioco è fatto

Inoltre ho dei fertilizzanti della dennerle ancora buoni, vi sembra che siano necessari come integrazione della c02 e del fondo fertile (Jbl acqua basic plus)? Se si vi indico i tipi in mio possesso Ps grazie
Di solito i fertilizzanti non vanno a male quindi puoi usarli, male che va li riprendi.
Per quanto riguarda la co2 io sono sempre favorevole ad inserire acido carbonico in acqua soprattutto per eventuali alghe e fertilizzazione[/QUOTE]


La frase era interrotta, "non trovo grosse spiegazioni"
Comunque io al momento procedo con osmosi per evitare i silicati il calcare il cloro ecc inoltre ho GH 22 nel rubinetto un po alta.
.
Per i valori In realtà dovrebbero essere corretti per entrambe le tipologie sia pallini che caridine,
Ph=7,5 GH 11 KH=6 t=26°C
Molto piantumato, (per ora in via di crescita) poca c02 poco fertilizzante liquido.

Non volevo lanciare una diatriba sulle acque, ma conosco un ragazzo che lavora per l'acquedotto, e mi racconta delle cose che evito di ripetere ma che lasciano intendere che l'acqua è drasticamente corretta nel momento delle necessità.

Grazie comunque per le risposte date, vorrei eliminare le alghe e capire come dosare i sali Sera sopratutto come pesarli.
Paolo
paolored non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
caridine , galla , morta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16542 seconds with 14 queries