Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-12-2015, 19:56   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
La "conversione" scritta sopra vale solo per quella concentrazione di NaCl a 25°C.
Se si usano sali diversi (in acqua dolce gli ioni saranno differenti) i rapporti cambiano (dire "la metà" è una buona approssimazione, ma è bene considerare sempre un +% almeno).
In altre applicazioni si usa 0.66 o 0.67. Dipende dalla composizione ionica che si "ipotizza".

PS: il misuratore TDS in realtà misura proprio la conducibilità, per cui, nel manuale e/ istruzioni) dovrebbe esserci un coefficiente per ricavarla (è la misura di TDS che è approssimativamente dedotta dalla conducibilità).
Vanni quel liquido di riscontro si usa per testare strumenti per acqua di osmosi,non per l'acqua salata ,nel marino non si misura la conducibilità o il tds dell'acqua in vasca ,solo quella di osmosi,con questo non voglio certo darti torto ,io ho sempre fatto riferimento a quel rapporto ,anche perché nel nostro lato conta solo il valore 0.

Posted With Tapatalk
Mi riferivo all'acqua salata solo per fare un esempio di come in natura la composizione ionica può essere differente. Dopodiché lo strumento lo usi per misurare quello che vuoi.

Il discorso è che la conversione us --> ppm non è univoca (in acque diverse, a parità di conducibilità puoi avere diversità di TDS o, alternativamente, stesso valore di TDS può dare diverse conducibilità se si usano ioni diversi). Il loro rapporto (quando espressi in us e ppm) è, come giustamente scrivi, circa 1/2 e per acque diverse (ossia per composizione differente di sali) oscilla tra (indicativamente) 0.4 e 0.7.
Per questo nell'etichetta del flacone in foto ci sono scritti, oltre al valore di conducibilità di 700us, i valori di TDS riferiti al NaCl (342 ppm) e il valore di TDS ipotizzando che si tratti di KCl (362 ppm). Ricavi il TDS dalla conducibilità solo se sai la composizione ionica, sennò si usa un coefficiente "tipico" dell'acqua che si sta testando (che può essere 0.5, 0.6 o quello che è).
------------------------------------------------------------------------
Ho scritto mentre rispondevate.
Spero che adesso sia più chiaro quello che intendevo.

La misura è SEMPRE una misura di conducibilità (lo strumento agisce come un ohometro, misurando tensione e corrente). Poi alla misura di conducibilità si associa il corrispondente valore in TDS mediante un fattore moltiplicativo.
Se la soluzione è NaCl a 25° il fattore è 342/700 = 0.4886.
Se la soluzione è KCl a 25° il fattore è 362/700=0.5171 (sto leggendo l'etichetta del flacone in figura).
Se gli ioni in soluzione sono altri, il fattore cambia (spesso non ti serve neppure saperlo, per testare l'acqua di osmosi ti basta che sia zero o quasi zero).

In acquariofilia si usanno molte misure della composizione ionica dell'acqua, alcune correlate (a GH alto corrisponderà TDS alto), altre no (per esempio KH e GH sono scorrelati totalmente e variabili indipendentemente).
Naturalmente "correlato" non significa "univocamente determinato". Dipende dagli ioni disciolti. Ipotizzando una concentrazione ionica "standard" alcuni strumenti danno anche ulteriori valori di durezza, ecc. (ma sono GROSSE approssimazioni).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 09-12-2015 alle ore 20:05. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie tene Ringrazia per questo post
Rispondi

Tag
impianto , osmosi , urgenteeeee

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12749 seconds with 15 queries