Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-10-2015, 20:29   #1
Syn74
Avannotto
 
Registrato: Oct 2015
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, analizzato ph= 7,5. Ripeto, ho messo l'impianto di CO2 per fertilizzare le piante (vedi profilo), ma a questo punto vorrei capire se sto facendo bene o no. Devo sempre basarmi sulla tabella o la lascio perdere e continuo così? Se faccio riferimento a essa dovrei avere un valore di 12ppm. Se voglio alzarne la concentrazione devo necessariamente abbassare il ph? Mettiamo che per assurdo (vi giuro che non l'ho faccio) erogarsi molte bolle, quel tanto da mantenere ancora kh e ph ai valori attuali , pensate che avrò sempre lo stesso valore basso di CO2? Perchè se così fosse allora dove andrebbe a finire tutta la CO2 in più erogata?
Syn74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2015, 22:32   #2
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Syn74 Visualizza il messaggio
Allora, analizzato ph= 7,5. Ripeto, ho messo l'impianto di CO2 per fertilizzare le piante (vedi profilo), ma a questo punto vorrei capire se sto facendo bene o no. Devo sempre basarmi sulla tabella o la lascio perdere e continuo così? Se faccio riferimento a essa dovrei avere un valore di 12ppm. Se voglio alzarne la concentrazione devo necessariamente abbassare il ph? Mettiamo che per assurdo (vi giuro che non l'ho faccio) erogarsi molte bolle, quel tanto da mantenere ancora kh e ph ai valori attuali , pensate che avrò sempre lo stesso valore basso di CO2? Perchè se così fosse allora dove andrebbe a finire tutta la CO2 in più erogata?
il discorso sarebbe lungo ma provo a risponderti in ordine:
1)hai fatto sicuramente bene.la CO2 aiuta molto nella coltivazione delle piante anche in basse concentrazioni
2)La tabella è un'indicazione di massima,ma i valori di KH per poterla usare devono essere nel range tra 4 e 8,in piu' la temperatura influisce sul contenuto della CO2 in acqua(come del resto per il contenuto di O2)
3)Con un KH cosi' alto dovresti erogare una quantita' di CO2 esagerata per poter "muovere"il valore del PH.Quello che devi abbassare è il KH dell'acqua di partenza per poter variare il PH in questo modo.
Come ti avevo detto non sei riuscito ad abbassarlo pur aumentando le bolle al minuto.
La Co2 che tu inserisci è in piccola parte assimilata dalle piante,il resto si disperde nell'atmosfera tramite gli scambi gassosi con l'aria(piu' la superficie dell'acqua è movimentata piu' gli scambi sono rapidi)ma fino ad un certo punto,se esageri,
pur non avendo un rapporto diretto col contenuto di ossigeno in vasca va ad occupare il suo spazio con potenziali problemi per la fauna.
Il PH superiore a 7 di per se' non porta conseguenze dirette sulle piante,ma le costringe ad uno sforzo maggiore per assimilare i nutrienti,alcune ci riescono meglio, altre meno. Porta anche ad una precipitazione piu' rapida di alcuni di essi ed ad un minore effetto dei chelanti contenuti in alcuni fertilizzanti.in questo senso quindi si',le sfavorisce.
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2015, 13:13   #3
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La risposta alla tua domanda è si,ma alla fertilizzazione ci penserai dopo,la tua priorita' per adesso è correggere i valori,avere valori stabili in vasca e regolare la somministrazione di CO2,il resto viene dopo.
Quanti litri netti è il tuo acquario?
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2015, 16:48   #4
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No.non intendevo questo,se hai iniziato a fertilizzare(spero a dosi blande) continua pure.
Una vasca di 22 litri con CO2 e fertilizzazione è quasi ingestibile per un neofita,se non hai un minimo di esperienza andrai incontro sempre a problemi vari.Una domanda pero' mi sorge,se vuoi allevare caridine(giusto)in questa vasca perchè fertilizzare?,non vanno molto d'accordo con fertilizzazioni spinte ed in cosi' pochi litri è quasi impossibile non esagerare.Hai messo piante esigenti?
Quando si fa' una vasca bisogna avere le idee chiare su abitanti(flora e fauna) futuri e loro esigenze.
Se sei sicuro che il periodo di maturazione è finito(ciclo dell'azoto innescato)puoi continuare coi tagli dell'acqua facendo cambi settimanali,fino ad arrivare ai valori di kH e GH prestabiliti,tenendo sotto controllo il PH.Per quanto riguarda la CO2 io non andrei molto oltre con le bolle al minuto,sai di che valori necessitano le caridine che andrai ad inserire?
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2015, 00:36   #5
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
22 litri non sono sufficienti per allevare in modo decente dei pesci neanche il betta da solo,degli altri due basta leggere una scheda per capirlo da soli che non possono starci.Per l'acqua procedi come detto.buon lavoro
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alcuni , co2 , dubbi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17227 seconds with 14 queries