Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-10-2015, 18:30   #1
Masatomo
Avannotto
 
L'avatar di Masatomo
 
Registrato: Sep 2015
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Valori di potassio che non scendono mai

Ciao a tutti, soprattutto a coloro che, come me, hanno il test per K della JBL.

La domanda è semplicissima: ritenete tale test affidabile?

Mi spiego: l'ultima fertilizzazione che ho effettuato è stata il 18 ottobre. Non completa, no, perché tanti valori non necessitavano di essere aggiunti. Premesso che uso i fertilizzanti JBL Proscape.

Ho messo 7 ml di N e 9 ml di P, che hanno apportato:
N: 15 mg/l
P: 1 mg/l
K: 4 mg/l
Ca: 1.3 mg/l
Mg: 2 mg/l

Non ho invece inserito Fe (più microlementi) perché avevo già valori adeguati (0.1 mg/l, se non vado errato).

"Perché N e P?" potrebbe chiedersi qualcuno? Perché erano entrambi a zero.

Ora, effettuando i test oggi, mi risultano, a parte N e P che ci può stare, i seguenti valori:
N: 25 mg/l
P: 1 mg/l
K: 25-30 mg/l
Ca: 44 mg/l
Mg: 16 mg/l

Tutto questo nonostante abbia fatto due cambi di 5 litri ravvicinati. Anche Fe, nonostante i cambi, è fermo a circa 0,1 da ormai quasi 20 giorni (nell'arco dei quali ho effettuato almeno 6/7 cambi.

Qualcuno ha idea del perché stia succedendo tutto questo? Mg, Ca e K sono solitamente nutrienti che vanno inseriti obbligatoriamente con la fertilizzazione perché non vengono generati da nulla in acquario, perciò perché io ho valori così elevati di tutt'e tre? Pensavo potessero essere le vecchie pietre, un po' ferrose, che ho quindi rimosso e sostituito con quarzo comprato in negozio, ma ciò succedeva ormai diversi giorni fa ed i valori sono rimasti pressoché identici.

Ok, ad ogni cambio il valore di K sembrerebbe abbassarsi leggermentissimamente, ma sempre comunque al di sopra del valore massimo di scala (ossia 15 mg/l, su una scala che cresce esponenzialmente e non linearmente). È come se non venisse assorbito (dato che non si crea in acquario), così come Mg e Ca. Tutto ciò nonostante, oltretutto, abbia un grosso problema di alghe verdi filamentose.

Il problema, oltretutto, è che da qualche giorno la Glossostigma callitricoides ha qualche fogliolina gialla con dei piccolissimi buchettini. Parrebbe carenza proprio di K, no?

Ho provato il test con l'acqua di osmosi ed effettivamente mi dà zero K, quindi sembrerebbe affidabile.

Ultima modifica di Masatomo; 23-10-2015 alle ore 06:22.
Masatomo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-10-2015, 19:06   #2
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 64
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il test JBL del K non é precisissimo (si basa sulla torbidità) ma ti da un'idea della situazione.
Se noti una concentrazione tendenzialmente alta, probabilmente é dovuto all'aggiunta di NPK come prima fertilizzazione (ricordo che ne facevi uso).
Per quanto riguarda Ca ed Mg, normalmente rimangono stabili (il GH é la concentrazione complessiva dei due elementi) e li reintegri con il cambio settimanale.
Ricordo di avertelo già suggerito: preparati l'acqua da osmosi + sali ed i problemi di Ca, Mg e K si risolvono da soli.
Il reintegro dei nitrati e fosfati si fanno solo se sono in carenza e con dosaggi minimi (ora sei alto sia x NO3 che x PO4).
Tieni sempre in considerazione l'uso del solo ferropolo.
Ciao
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2015, 23:19   #3
Masatomo
Avannotto
 
L'avatar di Masatomo
 
Registrato: Sep 2015
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il punto, però, è che non uso NPK da un bel po' e comunque ho aggiunto K ormai diversi giorni fa, perciò mi aspetterei una diminuzione, dato che è un elemento che non viene prodotto da nessun processo in acquario e che deve necessariamente essere introdotto.

Qualcuno mi ha fatto venire il dubbio che potesse esserci un eccesso di Na, che inibirebbe l'assimilazione di K. Cosa ne pensi? Considera che non ho nessun fertilizzante che contiene Na e che non saprei proprio da dove potrebbe arrivare, dato che non correggo in alcun modo l'acqua osmotica che uso per il cambio..
Masatomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2015, 08:45   #4
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 64
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vado per punti:
- Ca ed MG: la concentrazione dei 2 elementi viene definita dal GH. Controlla questo parametro e postalo. Se aggiungi solo acqua osmotica, temo tu lo stia abbassando
- KH: anche questo dato è omesso e potrebbe essere in diminuzione
- K: nell'acqua RO, il potassio dovrebbe essere a 0, mentre l'acqua dirubinetto si attesta a 1mg/l, almeno nella mia zona.
Se le condizioni che ho riportato sono reali, l'unico apporto di K è il fertilizzante (piccoli quantitativi) e l'asunzione da parte delle piante.
Assumendo un modesto utilizzo da parte della flora, il tuoo ratio di riduzione sarebbe il seguente (cambi da 5 lt su 50, pari al 10%:
K prima del cambio Dopo il cambio
1° cambio 30 27
2° cambio 27 24,3
e cosi via (10% in meno per cambio)
Come vedi serve tempo.
Il Na potresti introdurlo se usi sali x acqua RO, comunque sempre nelle %li idonee.
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2015, 12:49   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
NOn dimenticare che il fondo può diventare un ottimo deposito di elementi (il caso più semplice è quello dei PO4 che vi si depositano) e, nel momento in cui iniziano a diminuire in acqua vengono subito risolubilizzati dalla stessa acqua mantenendonone in equilibrio le concentrazioni

.... spero di essere stato abbastanza chiaro
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2015, 12:50   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ps. Ca ed Mg mi sembrano stranamente bassi , leggiti i miei topic in firma e verifica
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
affidabile , chè , della , jbl , mai , potassio , scendono , test , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17077 seconds with 16 queries