Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Vikiqua è da più post che diciamo che due da 50 sono meglio di una da 100,questo lo sappiamo,ma il problema è che se l'acqua in entrata fa 900 nemmeno con 2 da 50 in parallelo risolvi, e te lo dico io che da sempre monto solo 50 galloni.
Roberto non so' come siamo arrivati qui, ma il problema di Gerry rimane l'acqua di pozzo ed il poco spazio per adottare metodi piu' drastici. Con TDS a 900,....comunque, l'acqua come minimo o e' rosso terra o torbida come latte di cocco,...
@gerry
metti una calamita immersa in un mezzo secchio, mescola e dopo qualche minuto togli la calamita e rimisura.....non e' uno scherzo...se non e' calata la conducibilita', misura il dgh
Roberto non so' come siamo arrivati qui, ma il problema di Gerry rimane l'acqua di pozzo ed il poco spazio per adottare metodi piu' drastici. Con TDS a 900,....comunque, l'acqua come minimo o e' rosso terra o torbida come latte di cocco,...
@gerry
metti una calamita immersa in un mezzo secchio, mescola e dopo qualche minuto togli la calamita e rimisura.....non e' uno scherzo...se non e' calata la conducibilita', misura il dgh
Ma, la mia acqua non ha coloriti strani, il prefiltro a 1 micron si sporca molto velocemente ma l'acqua è trasparente
La cosa strana e che non capisco è perché sia cambiata, ha questi valori strani da poco tempo, prima era migliore e non avevo problemi
------------------------------------------------------------------------
Per le membrane in serie invece non riesco a capire come poter dare la giusta pressione alla seconda membrana senza un serbatoio di accumulo
Ho letto un pò in giro,mettere due membrane in serie è possibile e non esplode niente,l'unica pecca è la quantità di acqua scartata.
Ma considerando il costo delle resine e quello dell'acqua forse varrebbe la pena provare.
Gerry, avranno fatto qualche lavoro sulle tubature in giro o in qualche maniera si e' inquinata.Molto probabilmente e' una situazione temporanea, sempre ammesso che il conduttivimetro sia perfettamente tarato.
Gerry, avranno fatto qualche lavoro sulle tubature in giro o in qualche maniera si e' inquinata.Molto probabilmente e' una situazione temporanea, sempre ammesso che il conduttivimetro sia perfettamente tarato.
Domani taro il conduttivimetro e rimisuro, poi spero sia veramente temporaneo
Quello che ho letto parla di membrane in serie senza serbatoio di accumulo,scarico della prima nell'entrata della seconda,certo con un serbatoio si potrebbe addirittura ripassare più volte anche l'acqua di scarto della seconda membrana.
Ho letto anche di resine da Pre impianto che se messe dopo la mebrana durerebbero una vita http://www.idrotecnica.com/it_demine...re-acqua-M.htm
Peccato che non ci sono i prezzi e resta da vedere se non sono semplici resine come quelle che usiamo regolarmente,devo ancora vedere bene il link
Sono demineralizzatori che utilizzo regolarmente nell'ambito della professione,...per i nostri scopi non sono cosi' convenienti e le resine sono praticamente le stesse, anche se costano molto in meno.
Ciao, penso proprio che abbiano fatto dei lavori sulla rete e qualche cosa è entrato nelle tubature
Ho verificato il conduttivimetro e funziona, ho misurato nuovamente l'acqua e ho visto dei valori diversi
In cucina circa 500 e all'entata osmosi circa 900
L'impianto di casa ha 11 anni ed è in "plastica "
Ecco le foto della misurazione