Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-07-2012, 15:00   #21
AQENGINEERING
Batterio
 
Registrato: May 2007
Città: Napoli
Azienda: AQengineering
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ne gestisco davvero tanti
Età : 46
Messaggi: 5
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo Geppy, di fatti ho detto che la tua spiegazione era corretta, ma ho anche specificato che non era applicabile .

Proprio perché cambiano i livelli è tu sai benissimo cosa succede.

Credo che le istruzioni che si scaricano dal sito siano chiare, ma ho ritenuto opportuno dettagliare meglio i passaggi.
AQENGINEERING non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-08-2012, 11:11   #22
senzafreni
Avannotto
 
Registrato: Aug 2006
Città: Chiampo (VI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 99
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da AQENGINEERING Visualizza il messaggio
Vediamo se riusciamo a risolvere il problema.

La spiegazione di geppy sul metodo universale di regolazione dei doppia pompa è corretta ma non è applicabile al 110 o agli AQ.

Il motivo è che se regoli il livello dell'acqua a lambire il collo dello schiumatoio gli AQ ti fanno tutta acqua .

Quindi proverò a descriverti passo passo quello che c'è da fare.

Ma prima stacca tutte le spine dello schiumatoio e apri tutto lo scarico"i pallini devono essere sovrapposti".

-collegando la pompa di carico io consiglio una 500/600lt ma tu che hai una 1200 devi usare un rubinetto di regolazione del flusso d'acqua che monterai sul tubo di alimentazione dello skimmer.

usando un bicchiere da 200cl posizionalo sotto lo scarico, agendo sul rubinetto precedentemente montato, il bicchiere deve riempirsi in 3 secondi, se si riempe in 3.5 va bene lo stesso ma in 2 assolutamente no!!

Questa regolazione serve a determinare il tempo di contatto che è il parametro più importante per uno schiumatoio.
http://www.acquariofilia.biz/images/...or/menupop.gif
un tempo di contatto più lungo " 3/3.5 secondi" va bene un tempo di contatto troppo breve 2secondi non va bene per questo tipo di skimmer.

- agendo sullo scarico e ruotandolo in senso orario di circa 90/100° dovresti ottenere un aumento del livello interno d'acqua.
Porta il livello dell' acqua a mezzo centimetro SOTTO il bordo nero del collarino del bicchiere, dove c'è la guarnizione nera "OR" che garantisce la tenuta stagna del bicchiere.

Per capirci meglio quando stacchi il bicchiere per lavarlo questo è composto da:
-un tubo, che non è altro che il bicchiere
-un corpo, che è formato da quel monoblocco in pvc lavorato.

quando monti il bicchiere sullo skimmer devi prendere come riferimento il bordo inferiore di quel monoblocco, che per 1 centimetro entra nel corpo dello skimmer.

Con questo tipo di regolazione ti troverai esattamente a 3.5cm dal bordo inferiore del collo del bicchiere.
Questo è il motivo che differenzia gli AQ dalla regolazione di tutti gli altri doppia pompa o vero l'aria.
Sfruttando più aria devono partire più in basso rispetto gli altri.

- ora puoi inserire la spina della pompa di schiumazione

Buon divertimento..
Mi intrometto essendo anche io un possessore di aq 110

ma se il il bicchiere entra di un centimetro nello skimmer e altezza dell acqua la devo tenere a 0.5 cm dal bicchiere come si fa a trovarsi a 3.5 cm dal bordo ?????? da mie calcoli dovrebbe essere 1.5 , oppure non ho capito una mazza ...............................

Mirko
__________________
senzafreni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2012, 07:12   #23
AQENGINEERING
Batterio
 
Registrato: May 2007
Città: Napoli
Azienda: AQengineering
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ne gestisco davvero tanti
Età : 46
Messaggi: 5
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ottima osservazione senzafreni.
devi considerare che il piattello della base del bicchiere, quello che entra 1 cm nel bicchiere ha un'altezza complessiva di 3cm aggiunti ai 0.5 diventano complessivamente 3.5

ma come giustamente hai notato è più corretto considerare gli 1.5 come hai fatto notare.

io ho considerato il totale perché mi serviva far capire come lavorano gli AQ usando altri parametri di funzionamento i livelli di regolazione sono diversi rispetto altri prodotti.
AQENGINEERING non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2015, 14:38   #24
simo241
Pesce rosso
 
L'avatar di simo241
 
Registrato: Apr 2010
Città: Meta di Sorrento
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 888
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusate se continuo questo post, ma un mio amico ha dei problemi nel regolare questo skimmer, se regolo lo skimmer come da istruzione anche dopo una settimana ad aria tutta perta nel bicchiere non si deposita nessuna schiuma, l unico modo per far depositare qualcosa e far salire a pompa schiumazione spenta il livello dell acqua a circa meta altezza del collo del bicchiere , e come se la pompa aquabee non ce la facesse, la pompa in questione e nuova e perfettamente funzionante
Aspetto vostri consigli
__________________
_________________________

Vendo Skimmer Deltec APH 525 f2000/1
Vendo Hydor Wavemaker 2 + 2 Koralia 4
Vendo Pompa Aquabee f2000 mai usata
simo241 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , aqengineering , engineering

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19867 seconds with 15 queries