Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-08-2015, 18:38   #1
Ste80
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Città: Novate Milanese (Milano)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 337
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ste80

Annunci Mercatino: 0
Innanzitutto grazie per i tuoi consigli :)

No, i prodotti ADA non li ho in casa. In casa attualmente ho solo prodotti per piante da terra tra cui un fertilizzante minerale costituito da polvere di pietra vulcanica proveniente dall'isola di Giava (contiene: Fe 38 ppm, Co 12,4 ppm, Cr 13 ppm, Cu 116,8 ppm, Mn 500 ppm, Mo 1,7 ppm, Ni 6,5 ppm, Zn 20,3 ppm) e le dosi sarebbero 1 - 2 g/L terra ma non vorrei che inquinasse troppo l'acqua (però se pensi che quell'ammendante sia ottimo magari abbinato a dei bastoncini NPK, meglio! così risparmio un bel po' di soldi).

Per quanto riguarda la sabbia, volevo ricreare uno spesso strato poroso che potesse fungere, oltre che da substrato per la radicazione, anche da filtro (proprio come un DSB nel marino) e l'unico materiale poroso abbastanza per permettere una buona colonizzazione batterica, è l'aragonite (alla fine la salinità vorrei portarla a 15gr litro).


Per quanto riguarda il movimento: io dispongo già di un piccolo filtro meccanico Boyu con pompa da 300 L/h ma mi sarebbe piaciuto prendere una piccola Turbelle Nanostream (meglio la 6040 per regolare l'intensità) che occupa meno spazio e mi permette di ricreare i flussi mareali tipici di quelle zone e ossigenare meglio l'acqua.
Ste80 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , con , info , mucronata , rhizophora

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10112 seconds with 14 queries