Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
parlo dei .melanotaenie boesemani, ripeto non li ho mai avuti ma so che arano la vasca durante la riproduzione, hanno bisogno di vasche di almeno 200 litri perchè diventano belli grossi ed è preferibile inserirli in vasche avviate almeno da sei mesi....
Ma anche no. Anzi, direi il contrario.
@ilVanni
a cosa ti riferisci? come ho scritto non li ho mai avuti, mi pare di ricordare cosi ma se puoi spiegarci mi fa piacere....cosi per cultura personale......
This species, like most rainbows, looks most at home in a planted aquarium. Provide areas of dense vegetation, along with some open areas for swimming.
Quote:
An active species requiring an aquarium measuring at least 48'' x 12''x 12''(120 cm x 30 cm x 30 cm) – 110 litres.
bè a quanto pare da spiegare c'era....
io avevo letto che per riprodursi serviva una vasca completamente spoglia perchè la arano, se non è cosi meglio ancora, avevo letto anche servono vasche bene avviate (un po come gli otocinclus)....ma ripeto non ho esperienze dirette quindi mi fido di voi....
Originariamente inviata da gius leon
Steek.....spero rileggi la discussione. Avrei da chiederti un'altra cosa.
O cmq chi vuole favorirmi può rispondere..ci mancherebbe!!
Sembra abbia deciso x il tipo di fauna. Sono arrivato alla conclusione di inserire solo una coppia di ramirezi..o magari due. Ma vorrei iniziare solo con una. Ho visto che costano 25euro la coppia..mi sembra di aver letto che dovrei introdurre 1 maschio e 3/4 femmine in modo da far formare la coppia e poi dare via le altre. Ora mi chiedo.....
1 ma come mi rendo conto se si forma una coppia? E in quanto tempo mediamente questo avviene?
2 le altre due ramirezi (pagate 25euro!!) devo per forza toglierle vero? Secondo voi le riprende il negozio?
3 sono x pochissimi pesci, ma mi rendo conto che forse solo 2 sono davvero pochi. Cosa posso aggiungere, escludendo i corydoras sia xk non mi piacciono proprio sia xk il mio fondo non è cmq adatto xk un po grosso, x far compagnia ai ramirezi senza provocarli e/o disturbarli? Insomma, come fareste voi nel caso vi trovaste a decidere che tipo di fauna aggiungere ad una coppia di ramirezi soli in un 140litri? Con una piantumazione direi esigua vedendo gli acquari in rete (solo anubias di vari tipi, gigante, nana, bonsai, ecc). Qualche pietra e due belle radici?
Grazie ragazzi...aspetto info.
Ho letto che convivono bene con gli scalari...vero?? Se si ne potrei introdurre diciamo 3? E di che sesso?
diciamo che ti devi organizzare prima col venditore....te ne accorgi, tranquillo.....lo capirai facilmente quando si forma....
scalari in quella vasca non ci stanno.....
per come far formare la coppia hai scritto tutto bene
__________________
I really love to watch them roll...... J. L.
Ulteriore consiglio.
Sto fissandomi!
Ora sto valutando l idea di comprare un impianto osmosi e un impianto di co2. In realtà ne farei volentieri a meno, ma i valori della mia acqua non sono adatti alla fauna che vorrei inserire.
Qualcuno sa dirmi se esistono alternative valide?
Mi dicono che se taglio l acqua con quella di osmosi comprata in realtà abbasso momentaneamente i valori. Ma non è una soluzione definitiva.
Come posso fare? È possibile che mi sia preclusa la possibilità di allevare ram?? A meno che non spenda 200euro x impianti vari??
Io pensavo che bastasse mettere 50% acqua rubinetto e 50% acqua osmosi ad ogni cambio x mantenere sempre costanti i valori del ph.....
aiutoooo!!!
ho messo l acqua...ho fissato prima delle piantine di anubias sulle radici. Poi messo il fondo e poi l acqua. ma dopo qualche ora ho trovato i legni galleggiare!! li avevo attaccati con silicone comprato al negozio apposito su un foglio di plexiglas....sembrava reggesse...ma non mi ha dato scampo! ho perso anche una 20ina d'euro di anubias! è un disastro... :'(
appena rientrato ho trovato la vasca sotto sopra.....vorrei gridare! come posso attaccare il legno al plexiglas?! anche se ora mi tocca togliere il fondo e poi rimetterlo............uff
------------------------------------------------------------------------
poi un'altra cosa....mi hanno detto che la ghiaia tipo la mia (non proprio sottile) è da non utilizzare....in quando il carico organico va a finirci dentro ed è impossibile poi da sifonare....vero?! saranno sassolini di 2mm circa...non molto grandi...ma neanche sabbia....secondo voi?
rispondete......sono con la vasca a metà!!!! non posso lasciarla molto ancora così.. :'( :''(
Ultima modifica di gius leon; 29-06-2015 alle ore 23:56.
Motivo: Unione post automatica
aiutoooo!!!
ho messo l acqua...ho fissato prima delle piantine di anubias sulle radici. Poi messo il fondo e poi l acqua. ma dopo qualche ora ho trovato i legni galleggiare!! li avevo attaccati con silicone comprato al negozio apposito su un foglio di plexiglas....sembrava reggesse...ma non mi ha dato scampo! ho perso anche una 20ina d'euro di anubias! è un disastro... :'(
appena rientrato ho trovato la vasca sotto sopra.....vorrei gridare! come posso attaccare il legno al plexiglas?! anche se ora mi tocca togliere il fondo e poi rimetterlo............uff
------------------------------------------------------------------------
poi un'altra cosa....mi hanno detto che la ghiaia tipo la mia (non proprio sottile) è da non utilizzare....in quando il carico organico va a finirci dentro ed è impossibile poi da sifonare....vero?! saranno sassolini di 2mm circa...non molto grandi...ma neanche sabbia....secondo voi?
rispondete......sono con la vasca a metà!!!! non posso lasciarla molto ancora così.. :'( :''(
calma calma calma
se vuoi l'acqua per i Rami, devi prendere un impianto d'osmosi per avere le durezze che vuoi (costa sugli 80 €), poi con la co2 o la torba acidifichi fino ad ottenere il ph desiderato, e l'osmosi la userai con i cambi.
io per i legni ci poggio sopra un sasso fino a che non affonda
il fondo va bene fino a che non sceglierai pesci che vogliono sabbia, il sifone se fai le cose per bene non ti serve, ti saranno utilissime invece le Melanoides
__________________
I really love to watch them roll...... J. L.
ciao steek.
oggi mi sono svegliato con una nuova voglia, e anche se sono indaffaratissimo, mi sono messo in moto x una soluzione.
ho preso le radici e il plexiglas, ho effettuato dei fori e li ho legati con quelle fascette verdi da giardinaggio, in plastica, tipo elettricisti.
poi x ulteriore sicurezza, e dopo essermi confrontato sulla sicurezza dell acquario, ho applicato anche un filo di attack x stabilizzarle meglio. Adesso sono pronte e non credo si staccheranno più. Ora sto aspettando che l attack asciughi x bene e ricomincio a legarci sopra qualche piantina che mi si è salvata. sperando che col tempo si riprendano....sono un po frastornate.
Non è una vasca grande, ma abituato alle mie piccole la mole di lavoro è stata esagerata. Cmq...penso che il difficile sia all inizio. Una volta sistemati radici e piante, aggiustato di nuovo x bene il fondo, le cose andranno meglio.
Per quando riguarda l impianto co2 ed osmosi forse posso anche farne a meno. Penso. In quando i valori dell acqua della sorgente vicino casa mia rientrano nei parametri trovati su internet. Cmq...penso che ho tutto il tempo x preparmi alla fauna...ora mi preme più allestirlo in modo corretto ed esteticamente appropriato. Vorrei mandarvi qualche foto....ora vedo come fare!! forse quel tasto in alto a destra con la cartolina serve ad allegare foto?! ahahah..
Per il resto ancora devo avviare il filtro. Ma ci sono quasi.
Ho un eheim 150 experience..lo conosci? non ho mai usato filtri esterni, ma ho letto accuratamente le istruzioni...sai darmi qualche dritta?
io ho messo 4 stringitubi (2 x tubo) sia al raccordo del tubo con la pompa, sia al raccordo del tubo morbido con il pezzo rigido che poi finisce in vasca.
Il filtro l ho messo sotto la vasca, dentro un bidone, x eventuali perdite (magari più in la metto un galleggiante in modo da bloccare la corrente in caso di guasto).
mi hanno detto che prima di avviare il filtro devo pulirlo bene (anche il materiale filtrante) e poi riempirlo interamente d acqua. mi hanno anche consigliato di riempire i tubi di acqua, ma non so come fare, e poi dovrei smontare di nuovo quasi tutto. Quest ultima operazione (che neanche c'è nel libretto d istruzioni) secondo te è davvero necessaria?
grazie mille...
melanoides...si auto riproducono. Non è che poi mi investano l acquario?!
potrei abbinarli con lumache killer o mangiano anche quelle grandi?
invece mettere solo lumache killer basta x tenere il fondo un po più pulito?
io conosco le ampullarie, tutto il giorno a vagare x la vasca e a mangiare di tutto...ma è una specie che x me deve esr sola in acquario. In due tempo 20giorni e ti ritrovi la vasca piena. in un 40 litri ne avevo due, dopo un mese ne ho tolto più di 100...un'esagerazione.
ciao steek.
oggi mi sono svegliato con una nuova voglia, e anche se sono indaffaratissimo, mi sono messo in moto x una soluzione.
ho preso le radici e il plexiglas, ho effettuato dei fori e li ho legati con quelle fascette verdi da giardinaggio, in plastica, tipo elettricisti.
poi x ulteriore sicurezza, e dopo essermi confrontato sulla sicurezza dell acquario, ho applicato anche un filo di attack x stabilizzarle meglio. Adesso sono pronte e non credo si staccheranno più. Ora sto aspettando che l attack asciughi x bene e ricomincio a legarci sopra qualche piantina che mi si è salvata. sperando che col tempo si riprendano....sono un po frastornate.
Non è una vasca grande, ma abituato alle mie piccole la mole di lavoro è stata esagerata. Cmq...penso che il difficile sia all inizio. Una volta sistemati radici e piante, aggiustato di nuovo x bene il fondo, le cose andranno meglio.
Per quando riguarda l impianto co2 ed osmosi forse posso anche farne a meno. Penso. In quando i valori dell acqua della sorgente vicino casa mia rientrano nei parametri trovati su internet. Cmq...penso che ho tutto il tempo x preparmi alla fauna...ora mi preme più allestirlo in modo corretto ed esteticamente appropriato. Vorrei mandarvi qualche foto....ora vedo come fare!! forse quel tasto in alto a destra con la cartolina serve ad allegare foto?! ahahah..
Per il resto ancora devo avviare il filtro. Ma ci sono quasi.
Ho un eheim 150 experience..lo conosci? non ho mai usato filtri esterni, ma ho letto accuratamente le istruzioni...sai darmi qualche dritta?
io ho messo 4 stringitubi (2 x tubo) sia al raccordo del tubo con la pompa, sia al raccordo del tubo morbido con il pezzo rigido che poi finisce in vasca.
Il filtro l ho messo sotto la vasca, dentro un bidone, x eventuali perdite (magari più in la metto un galleggiante in modo da bloccare la corrente in caso di guasto).
mi hanno detto che prima di avviare il filtro devo pulirlo bene (anche il materiale filtrante) e poi riempirlo interamente d acqua. mi hanno anche consigliato di riempire i tubi di acqua, ma non so come fare, e poi dovrei smontare di nuovo quasi tutto. Quest ultima operazione (che neanche c'è nel libretto d istruzioni) secondo te è davvero necessaria?
grazie mille...
non conosco il filtro in questione ma eheim è sinonimo di garanzia, una volta messa la spugna, i cannolicchi (che non serve pulirli chissà quanto a meno che non ci siano residui di detersivi o altro) e riempito d'acqua, chiudi e fai partire....molti hanno una specie di pompetta, dovrebbe innescarsi da solo.....almeno, io non ho mai dovuto riempire anche i tubi...
il resto mi pare tutto giusto
per la fauna, facciamo che ne parliamo quando ti sei deciso altrimenti ci diventiamo matti
Originariamente inviata da gius leon
melanoides...si auto riproducono. Non è che poi mi investano l acquario?!
potrei abbinarli con lumache killer o mangiano anche quelle grandi?
invece mettere solo lumache killer basta x tenere il fondo un po più pulito?
io conosco le ampullarie, tutto il giorno a vagare x la vasca e a mangiare di tutto...ma è una specie che x me deve esr sola in acquario. In due tempo 20giorni e ti ritrovi la vasca piena. in un 40 litri ne avevo due, dopo un mese ne ho tolto più di 100...un'esagerazione.
si le melanoides si riproducono per partenogenesi....se vedi che ce ne saranno troppe significa che stai dando troppo mangime e viceversa....
se metti le helena ti restano solo le helena.....e predano anche le caridine....
le ampullarie come le neritine o le planobarius ecc...sono lumache che mangiano sulle superfici (vetri piante sassi ecc), le melanoides invece ti girano e rigirano il fondo di continuo.....
Originariamente inviata da gius leon
ulteriore domanda.
potrei usare quei vasini di plastica nera che danno con le piante, pulite x bene dalla lana, x interrarle più stabilmente?
nessuno ti vieta di usarle ma non ne vedo il motivo....se fai uno strato di fondo di almeno 5 cm, ci penseranno loro ad ancorarsi e non sarà antiestetico come i vasi.....considera poi che inserirai i pesci a settembre quindi hanno due mesi per radicarsi.....
non ho ben capito cosa è successo alle anubias ma non disperare....una volta per sbaglio lasciai un'anubias fuori l'acqua per due giorni, le foglie le ho buttate ma mettendo il rizoma in acqua ha pian piano ritirato fuori tutte le foglie
__________________
I really love to watch them roll...... J. L.