Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tanto ne sto risentendo per le radici che mi rilasciano le radici, ma comunque l'ambiente è amazzonico quindi ci può stare, prossimo cambio spugna blu, evito il prefiltro
E un discorso complesso.
In vasca si possono distinguere due tipi di fonti di carbonio quelle inorganiche come co2 e carbonati e quelle organiche.
I composti organici si dividono a sua volta in composti volatili (VOC) e non.
Quelli non volatili a loro volta si suddividono in disciolti (DOC) e in particolato (POC).
Quello che si ferma sulla lana e la frazione più grossa del POC, se la volessi filtrare completamente dovresti filtrare a 0,45 micron, cioè a sterile.
L'acqua ambrata e data da una particolare tipo di DOC.
La maggioranza della microfanuna filtratrice vive su questi composti, per cui trovo un po controproducente filtrare troppo l'acqua.
Io uso prefiltri monarka per i trattamenti.
Nell'amazonico lo uso per caricare la torba, nel tanganyka ci carico la corallina.
Purtroppo i coperchi dei filtri, anche i più blasonati, mi hanno fatto brutti scherzi in passato e con questa soluzione i filtri non li apro MAI.
E intendo proprio MAI.
Vedi in firma per dettagli.