Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-05-2015, 15:34   #1
supermonte
Guppy
 
Registrato: May 2015
Città: strona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dunque..
dai miei rudimenti di chimica...
il potenziale redox è una misura della tendenza di una specie chimica ad acquisire elettroni, cioè a essere ridotta, variando le concentrazioni delle sostanze chimiche varia il potenziale redox complessivo...
se la riduzione di una molecola richiede più energia di quella di un'altra sostanza tende a ridursi la seconda e non la prima...
Il bilanciamento dipende dalle concentrazioni...

scusa se l'ho spiegato un po male...

l'idea è quella di non cercare l'equilibrio (che è difficile e instabile) ma dare un flusso d'acqua leggermente maggiore di quello che serve al denitratore, con troppa acqua se non intervenissi il denitratore incomincerebbe a produrre nitriti, (che comunque il filtro biologico ritrasformerebbe in nitrati) ma contemporaneamente il potenziale redox con queste concentrazioni che tendono alla creazione di nitritianzichè di azoto tenderebbe a scendere...
ecco che come mi si avvicina alla soglia di -0.175mv io riduco o interrompo l'afflusso di h20, i batteri non avendo più nitrati a cui rubare l'ossigeno lo rubano ai nitriti che richiede più energia e fa rialzare il potenziale redox...
Ma a questo punto se non apro l'acqua il potenziale redox sale troppo, se raggiunge 0,125 poichè la concentrazione di nitriti è ormai bassa l'unica alternativa per sopravvivere dei batteri è prenderla ai solfati, che è energicamente più oneroso, producendo anidride solforosa (da evitare)
per cui, prima di raggiungere il potenziale di 0,125 devo aprire...

praticamente il sistema deve funzionare come le sonde lambda delle marmitte delle automobili, se rilevano che c'è ossigeno aumentano i tempi di iniezione arricchendo la miscela, fino a non vedere più ossigeno, quando non ne vedono più iniziano a smagrire finchè non rivedono l'ossigeno, a questo punto arricchiscono e così via. un motore che gira bene ha sempre un'oscillazione costante del valore delle sonde lambda...

allo stesso modo per sapere se il denitratore funziona bene devo regolare il flusso in modo tale da avere la centralina che continua ad attivare e disattivare l'ingresso dell'acqua...

se l'ingresso dell'acqua è sempre aperto so che il flusso è insufficente e lo devo aumentare, se tende a stare molto tempo chiuso significa che è troppo alto e lo devo ridurre...

questo lo potrei far gestire direttamente alla centralina che analizzando i suoi tempi mi può indicare se ridurre o aumentare la regolazione del flusso...

bisogna vedere come regolare l'approvigionamento di fruttosio, se ne metto troppo rischio una proliferazione batterica incontrollata e una riduzione dell'ossigeno

devo capire se monitorare la concentrazione di ossigeno nell'acqua dell'acquario per eventualmente ridurla in caso di problemi, ma gli schiumatoi enormi che ho dovrebbero compensare in caso di errori...
------------------------------------------------------------------------
Il pH invece lo utilizzo nel reattore calcio, se il reattoregirasse di continuo tenderebbe a far abbassare il ph, soprattutto di notte quando non c'è fotosintesi.
anche li, fissando una soglia sotto la quale blocco l'immissione di CO2 e faccio girare il reattore "a vuoto" impedisco al pH di scendere sotto un certo valore mentre quando gira di per se lo fa scendere a causa dell'acido carbonico...

Ultima modifica di supermonte; 05-05-2015 alle ore 15:39. Motivo: Unione post automatica
supermonte non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
1000 , acquario , fai , litri , marino , ricostruzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17145 seconds with 14 queries