il problema del dove posizionare le pompe è che hai la vasca lunga e stretta....e, devi fare delle prove, nel senso che è essenziale che il movimento/corrente è in tutte le zone della vasca senza che ci siano ristagni o per meglio dire zone dove non c'è corrente/movimento.....sopratutto intorno e "dentro" la rocciata (quindi fa da se che la rocciata non deve essere troppo massiccia ma "ariosa" per far ciò la regola è che le rocce piu tondeggianti le usi come base e quelle più piatte e piccoline le appoggio sopra in questo modo vedrai che ti si formano zone piane per il posizionamento dei coralli in più anfratti e "grotte" utili sia per il ricircolo che per nascodiglio dei vari ospiti e non venire su troppo ripido)
cmq secondo me dovresti metterne una nel vetro corto (dx) abbastanza alta in modo che increspi la superfice (aiuta gli scambi gassosi) e puntata che spara il flusso) leggermente sulla rocciata
l'altra nello stesso modo ma nel vetro corto dx....una volta posizionate controlli se hai un buon movimento/corrente in tutte le parti della vasca (lo vedi bene perchè vedrai che col "percolato"
una specie di polevre in sospensione vedi la "corrente" che formano le pompe)....
per ora scordati i coralli che di tempo ne passa prima che tu possa inserirli...li inserirai quando i valori te lo permettono...spe che ti anticipo: i tempi variano da molte cose e cmq quando i valori acqua te lo permettono ....ossia NO2-NO3 e PO4 sono a zero o non rilevabili....
spero di essere stato chiaro altrimenti fai un fischio
