Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-03-2015, 12:24   #1
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Sono di due tipi i movimenti in acquario che si possono evidenziare
- La circolazione per il filtraggio dalla vasca alla sump e ritorno
- La circolazione in vasca

Probabilmente non realizzare in maniera corretta uno dei due movimenti aumenta le probabilità di avere alghe in vasca.
Un buon movimento impedisce, come indicato da vikyqua, che si formino detriti tra le rocce, tra i coralli, patine batteriche in superficie etc... che non vengano eliminate dal sistema filtrante.

In vasca possiamo ricreare diversi tipi di circolazione interna, Surge (movimento avanti e indietro), Turbulence (movimento casuale vorticoso) ed il flusso laminare (movimento in una sola direzione)].
Sono disponibili una serie di dispositivi, tra pompe e centraline di varie marche, che permettono la realizzazione di alcuni di questi tipi di movimento.

Come indicato da Wiki, il Flusso laminare è ideale se si utilizza un "tubo", in questo ambiente le particelle al centro del tubo si muovono più velocemente, in quanto risentono in misura minore dell'effetto dissipativo delle pareti.

Purtroppo questo non può essere applicato nei nostri acquari, dove sappiamo tutti che all'interno dell'acquario abbiamo un habitat composta principalmente da rocce e coralli che impediscono al fluido ( l'acqua ) di avere un moto lineare.
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dei , dinamica , flussi , movimento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10385 seconds with 14 queries