Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-03-2015, 20:24   #1
pietro.russia
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Vip3r Visualizza il messaggio
Ciao ragazzi, ho un acquario di 100 litri un ottantina netti, piantumato pesantemente con cabomba caroliniana, bacopa, rotala rotundifolia, egeria densa, cryptocoryna wendti, echonodorus bleheri, pogostemus erectus, althernantera renekii mini, juncus repens e un anubias sp. E altre che non ricordo

Come vedete dalle foto l althernantera è da due mesi coperta da filamentose anche se la pulisco spesso, fino ad allora tutto bene, da tre settimane sono esplose le alghe a barba su tutto il resto della vasca dove passa il getto del filtro esterno, che nonostante ho ridotto il mangime e dosato carbonio liquido non passano.

Ho co2 artigianale a 1 bolla al secondo con un tasso di dissoluzione mediocre, illuminazione 1 watt per litro fondo fertile dennerle e doso giornalmente poche gocce di SHG fertildrops.

Ph 7 ma a volte ballerino causa co2 artigianale (mi deve arrivare in due settimane il kit co2 professionale con bombola)

Kh 6
Gh 6/7
No2 0,05
No3 0,25
E fosfati oltre 3, probabilmente 5 ppm ( l ultimo colore del test salifert è ancora più chiaro di quello che ho ottenuto)
Come posso muovermi ?
Allora suggerisco l'intervento da fare, per le piante chè hai. Non ce bisogno di tutti qui WATT cioe più di 0,1 WATT per litro, non hai piante ESIGENTI e sufficente 0,7 0,8 WATT per litro. Elimina manualmente ed estirpato le piante più colite dalle alghe, Fai un bel canbione d'acqua utilizando OSMOSI tagliata con acqua di rubinetto.Sifonando leggermente il fondo, Lascia stare i sali. Dopo circa un ora controlla con i test a reagente NO3 PO4 E FERRO, e in base a questi valori ti regoli quale elemento integrare. Tieni presente chè il rapporto dei valori NO3 PO4 e da 10 a 1, mentre il FERRO 0,1 fine ciclo. da non sottovalutare questi valori ed eventuali integrazione dei elementi, il fotoperiodo meglio 8 ORE e se e necessario aggiungi qualche nuova pianta.

Ultima modifica di pietro.russia; 13-03-2015 alle ore 23:06.
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , alle , fosfati , problema , stelle

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13752 seconds with 14 queries