Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-02-2015, 12:49   #1
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da angelo12 Visualizza il messaggio
ti assicuro che i test a striscette, e lo dico per esperienza personale, hanno la loro buon attendibilità, ovviamente se saputi usare, come altrettanto quelli a reagente. Studio medicina e ne mastico di chimica, quindi vi pongo una domanda: se nell' Urologia 'quotidiana' si usano i test a striscette per verificare qualitativamente la presenza di nitrati nelle urine prima di fare i test un motivo ci sarà?
Non ho detto che non funzionano ho detto che non hanno la stessa attendibilità dei reagenti che, ovviamente, a loro volta non hanno la stessa precisione di strumenti di MISURAZIONE da laboratorio ma questa è un'ovvietà.
Infatti, dato che studi medicina e "mastichi" di chimica, dovresti sapere che i due metodi non sono metodi di misura, bensì "Indicatori" (termine tecnico), utili alla titolazione ad esempio e non misurano un valore, tu stesso hai detto che vengno utilizzati a titolo indicativo nell'esame delle urine prima delle misurazioni strumentali.
I reagenti rispetto ad una cartina tornasole, parlando di PH, virano specificatamente in uno spettro di ph anche piuttosto specifico, il blu di bromotimolo ad esempio vira in un range di ph compreso tra 6.0 e 7.6, ovvimente non c'è uno schermino che ti dice 6.2 o 7.4, però è accettabile ammettere che, essendo così ristretto il range di viraggio, a seconda dell'intensità, sarà più verso il 6 o più verso il 7.6
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , boccheggianti , scalari , spossati

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16677 seconds with 15 queries